- Papa Francesco: “Ho intenzione di dedicare una lettera apostolica a Santa Teresa di Gesù Bambino”
- Papa Francesco: “Non possiamo essere indifferenti all’avvenire della famiglia”
- Festività Madonna della Lettera: Messina onora la patrona rinnovando una devozione secolare
- Ucraina, card. Zuppi a Kiev e Mosca. Mons. Pezzi (Mosca): “Speriamo in un primo passo verso una pace giusta e duratura”
- Cammino Sinodale, Papa Francesco: No a “autoreferenzialità” e “neoclericalismo di difesa”.
- Santa Rita, conclusione della festa a Cascia e avvio lavori per il nuovo ospedale. Card. Semeraro: “un amore operativo e gioioso”
Alì Terme – Messina. Convegno di formazione presso l’Istituto delle Suore Salesiane, Santuario Maria Ausiliatrice
Articoli collegati
- MESSINA – L’attualità del messaggio universale di Francesco di Assisi al centro di alcuni “Incontri di spiritualità e cultura”
- MESSINA – Montevergine, Ritiri spirituali aperti a ragazze dai 15 ai 35 anni – Preghiera – Adorazione – Condivisione – Fraternità
- Minaccia il suicidio, una carabiniera la salva: “La tua vita è preziosa, non sprecarla”
Un convegno di formazione e crescita per chiunque voglia migliorare se stesso e gli altri, si svolgerà ad Alì Terme, in provincia di Messina, presso l’Istituto delle Suore Salesiane – Santuario Maria Ausiliatrice, dal 24 al 26 giugno 2022. Il corso sarà guidato da don Marcello Stanzione, insieme a don Francesco Broccio e tratterà un nutrito numero di interessanti temi riguardanti la formazione personale, mediante riflessioni che portano a indagare sulla propria interiorità e presa di coscienza, in modo da imparare a conoscere meglio se stessi, del tipo: “Conoscersi, potenziare le luci e rischiarare le ombre”, “Ricostruire e ricomporre se stessi con la misura di Cristo”, “Capirsi per capire”, “Il senso della mia vita è…”.
Marcello Stanzione è nato a Salerno da una famiglia di operai il 20 marzo 1963. E’ entrato al seminario maggiore di Napoli dove è stato discepolo del Cardinale Agostino Vallini (Cardinale vicario del Papa per la Diocesi di Roma). Ordinato Sacerdote il 14 novembre 1990 è Parroco di Santa Maria La Nova nel Comune di Campagna (SA) dal 1° gennaio 1991.
L’8 maggio 2002 ha rifondato l’Associazione Cattolica (Milizia di San Michele Arcangelo) per la retta diffusione della devozione cattolica ai Santi Angeli. Insieme a Carlo Di Pietro ha creato il sito www.miliziadisanmichelearcangelo.org. Scrive sulle riviste: “Il Segno del soprannaturale” di Udine, “Lasalliani oggi in Italia” di Roma, “Il Gesù Nuovo” di Napoli e sul settimanale diocesano di Salerno “Agire”, nonché su circa 10 quotidiani/blog …
Nella sua parrocchia ha creato un Centro di Angelologia, dotato di Biblioteca e Centro Documentazione, la Mostra permanente sulla devozione agli Angeli e il Centro di spiritualità “Oasi di San Michele” per campi scuola, ritiri e convegni.
Ha studiato Teologia alla Pontifica Università Teologica dell’Italia Meridionale di Napoli, Dottrina Sociale della Chiesa alla Pontifica Università Lateranense, Catechetica alla Pontifica Università Salesiana, dove ha avuto come insegnante il cardinale Tarcisio Bertone, Spiritualità al Pontificio Ateneo Teresianum, Grafologia alla LUMSA e al Pontificio Ateneo San Bonaventura.
Conferenziere anche all’estero, è spesso invitato a Programmi televisivi e radiofonici e attualmente cura una rubrica sugli angeli su Radio Mater e su TeleradiopadrePio.
La sede del convegno è la Casa di Accoglienza e di Ospitalità per Giovani, Gruppi Giovanili, Famiglie, Adulti che vogliono vivere un tempo di ristoro fisico e spirituale. E’ gestita dalle Suore Salesiane seguaci di don Bosco. Insieme al culto per la Madonna, è viva tra i fedeli anche una profonda devozione verso madre Maddalena Morano, la prima superiora delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Sicilia e
fondatrice dell’istituto aliese, che considerava “la casa del suo cuore”; proclamata beata da papa Giovanni Paolo II nell’anno del Signore 1994, è la patrona dei catechisti e degli educatori della Diocesi Messinese.
Le sue spoglie sono custodite nel Santuario dal 12 settembre 1939 e oggi sono esposte ai fedeli in un sacello marmoreo nella cappella a lei dedicata, meta di numerosi pellegrinaggi; la sua festa si celebra ogni anno il 15 Novembre.
Il Santuario è sede ogni 24 Maggio della solenne festa della Madonna Ausiliatrice, che culmina con la partecipata processione del venerato simulacro di Maria Santissima per le vie del paese, accompagnato dalla banda musicale, dalle autorità e dai devoti della Vergine santa.
Redazione da com. st.
Programma: