- Papa Francesco: “Facciamo germogliare la speranza della Pasqua nella nostra vita e nel mondo!”
- Venerdì Santo. Pasolini: “la Croce, misterioso trionfo di Dio”
- Piazza San Pietro, Francesco: “Buona Domenica delle Palme, buona Settimana Santa”
- Gemma Galgani, la grande mistica che visse con intensa partecipazione la Passione di Gesù
- Giovanni Paolo II, Il percorso poetico e drammaturgico del pontefice polacco
- Terremoto sud-est asiatico. Arcidiocesi di Mandalay: urgente assistenza umanitaria, manca tutto e in migliaia vivono per strada
Messina – Montevergine. Ricorrenza della Solennità liturgica di Santa Eustochia Smeralda, giovedi 20
Articoli collegati
- Betlemme, aperto il tempo di Avvento dal Custode Patton. P. Asakrieh (parroco): “Nelle tenebre di oggi la Luce di Gesù”
- Green pass, card. Bassetti: “La certificazione verde non è richiesta per partecipare alle celebrazioni
- MESSINA – Si commemora il 90° anniversario del “pio transito” di Maria Francesca Giannetto
Le clarisse di Montevergine si apprestano a celebrare la Solennità liturgica in onore di Santa Eustochia Smeralda, di cui ricorre il 537° Dies Natalis. Una ricorrenza che da secoli fa parte della tradizione religiosa dei messinesi, che ancora una volta renderanno omaggio all’umile clarissa nostra concittadina, grande mistica francescana e copatrona di Messina, canonizzata nella nostra città da Giovanni Paolo II l’11 giugno 1988.
Il sacro rito celebrativo, tanto sentito dai messinesi, che si svolgerà giovedì 20 gennaio 2022, nella chiesa di Montevergine in via XXIV Maggio, sarà preceduto, a partire da giorno 17, da un Triduo di preghiere in preparazione della Festività, che si svolgerà secondo il seguente programma.
Lunedì 17:
Ore 17,15, Vespri e preghiere a S. Eustochia, presieduti da mons. Pietro Aliquò.
Ore 18,00, Celebrazione eucaristica presieduta, da mons. Angelo Oteri.
Martedì 18:
Ore 17,15, Vespri e preghiere a S. Eustochia, presieduti da mons. Aliquò.
Ore 18,00, Celebrazione eucaristica, presieduta dal Vescovo ausiliare mons. Cesare Di Pietro
Ore 17,15, Vespri e preghiere, presieduti da mons. Pietro Aliquò.
Ore 18,00, Celebrazione eucaristica, presieduta dal Rettore del Seminario mons. Alessandro Lo Nardo.
Giovedi 20 gennaio, giorno della Solennità liturgica, si svolgeranno le seguenti celebrazioni.
Ore 8,00, Celebrazione eucaristica, presieduta da padre Marcello Buscemi O.F.M.
Ore 11,00, Celebrazione eucaristica e beato Transito, presieduti da mons. Pietro Aliquò.
Ore 18,00, Celebrazione eucaristica e offerta dell’olio della lampada votiva da parte del Sindaco della Città, presiedute da S.E. l’Arcivescovo mons. Giovanni Accolla.
Redazione