Quaresima, il Papa: “tempo di conversione e rinnovamento della nostra fede”

Redazione1
di Redazione1 Febbraio 12, 2021 22:07

Quaresima, il Papa: “tempo di conversione e rinnovamento della nostra fede”

Nel Messaggio per la Quaresima 2021, reso noto oggi dalla Sala Stampa della Santa Sede, Papa Francesco scrive “In questo tempo di conversione rinnoviamo la nostra fede, attingiamo l’acqua viva della speranza e riceviamo a cuore aperto l’amore di Dio che ci trasforma in fratelli e sorelle in Cristo. Nella notte di Pasqua rinnoveremo le promesse del nostro Battesimo, per rinascere uomini e donne nuovi, grazie all’opera dello Spirito Santo. Ma già l’itinerario della Quaresima, come l’intero cammino cristiano, sta tutto sotto la luce della Risurrezione, che anima i sentimenti, gli atteggiamenti e le scelte di chi vuole seguire Cristo”. (AciStampa)

“Il digiuno, la preghiera e l’elemosina – scrive ancora Papa Francesco – vengono presentati da Gesù nella sua predicazione sono le condizioni e l’espressione della nostra conversione. La via della povertà e della privazione (il digiuno), lo sguardo e i gesti d’amore per l’uomo ferito (l’elemosina) e il dialogo filiale con il Padre (la preghiera) ci permettono di incarnare una fede sincera, una speranza viva e una carità operosa”.

Tema del Messaggio 2021 che il Papa tratta punto per punto: “Ecco, noi saliamo a Gerusalemme…” (Mt 20,18). Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità”.

“La fede ci chiama ad accogliere la Verità e a diventarne testimoni, davanti a Dio e davanti a tutti i nostri fratelli e sorelle”. La fede è il primo tema del Messaggio del Papa.

“In questo tempo di Quaresima, accogliere e vivere la Verità manifestatasi in Cristo significa prima di tutto lasciarci raggiungere dalla Parola di Dio, che ci viene trasmessa, di generazione in generazione, dalla Chiesa – sottolinea il Papa -. Sul digiuno vissuto come esperienza di privazione porta quanti lo vivono in semplicità di cuore a riscoprire il dono di Dio e a comprendere la nostra realtà di creature a sua immagine e somiglianza, che in Lui trovano compimento. Facendo esperienza di una povertà accettata, chi digiuna si fa povero con i poveri e accumula la ricchezza dell’amore ricevuto e condiviso”.

“La Quaresima è un tempo per credere, ovvero per ricevere Dio nella nostra vita e consentirgli di prendere dimora presso di noi”, ne è convinto il Papa.

Il secondo punto del Messaggio del Papa è “la speranza come acqua viva che ci consente di continuare il nostro cammino”. “Nell’attuale contesto di preoccupazione in cui viviamo e in cui tutto sembra fragile e incerto, parlare di speranza potrebbe sembrare una provocazione – sottolinea il Papa – provocazione. Il tempo di Quaresima è fatto per sperare, per tornare a rivolgere lo sguardo alla pazienza di Dio, che continua a prendersi cura della sua Creazione, mentre noi l’abbiamo spesso maltrattata. Nel raccoglimento e nella preghiera silenziosa, la speranza ci viene donata come ispirazione e luce interiore, che illumina sfide e scelte della nostra missione: ecco perché è fondamentale raccogliersi per pregare e incontrare, nel segreto, il Padre della tenerezza”.

Il terzo punto del Messaggio è la carità. “La carità, vissuta sulle orme di Cristo, nell’attenzione e nella compassione verso ciascuno, è la più alta espressione della nostra fede e della nostra speranza – commenta il Papa – La carità si rallegra nel veder crescere l’altro. Ecco perché soffre quando l’altro si trova nell’angoscia: solo, malato, senzatetto, disprezzato, nel bisogno… La carità è lo slancio del cuore che ci fa uscire da noi stessi e che genera il vincolo della condivisione e della comunione”.

“La carità è dono che dà senso alla nostra vita e grazie al quale consideriamo chi versa nella privazione quale membro della nostra stessa famiglia, amico, fratello. Il poco, se condiviso con amore, non finisce mai, ma si trasforma in riserva di vita e di felicità”, commenta il Pontefice.

Per Francesco “vivere una Quaresima di carità vuol dire prendersi cura di chi si trova in condizioni di sofferenza, abbandono o angoscia a causa della pandemia di Covid-19”.

Il Papa Conclude così il suo Messaggio: “Ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare e amare. Questo appello a vivere la Quaresima come percorso di conversione, preghiera e condivisione dei nostri beni, ci aiuti a rivisitare, nella nostra memoria comunitaria e personale, la fede che viene da Cristo vivo, la speranza animata dal soffio dello Spirito e l’amore la cui fonte inesauribile è il cuore misericordioso del Padre”.

 

 

 

Redazione da Ag. di i.

 

 

 

Redazione1
di Redazione1 Febbraio 12, 2021 22:07

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025
    È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
  • Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
  • Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
  • Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
  • Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
  • Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
  • Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
  • Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025
    La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
  • Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
  • Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025
    “Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]

Commenti recenti

     

    • 36:
    • 397:
    Gennaio 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

    Login