- “Amoris Laetitia”, promulgato da Papa Francesco l’Anno Speciale dedicato alla famiglia
- Messina – Montevergine, “Eustochia modello attuale di santità”, fonte di fiducia e speranza
- Messina-Montevergine, Solennità celebrativa del 536° “Dies Natalis” di S Eustochia, mercoledì 20 gennaio
- Motu proprio, Papa Francesco apre alle donne istituzionalizzando lettorato e accolitato
- Messina “Terra di santi”, una guarigione prodigiosa per amorevole intercessione di Eustochia
- Terremoto in Croazia: bisogno di ascolto e soccorsi tra i terremotati di Petrinja e Sisak
Covid19, il Cardinale Bassetti dimesso dall’ospedale di Perugia, la convalescenza al Policlinico di Roma
Articoli collegati
- “Homo sapiens” in crisi: aumentano i disturbi mentali, vacilla l’identità nazionale. Rapporto Eurispes: “l’Italia Paese del ‘NI’ soffre di ‘qualipatia’”
- Decreto sicurezza, don Colmegna (Casa della carità): “l’illegalità aumenterà a discapito della coesione sociale”. Acat Italia: “c’è bisogno di risposte diverse”.
- Ordine di Malta, Delegazione di Messina: Calendario Religioso anno 2020
Il Cardinale Gualtiero Bassetti, Arcivescovo di Perugia e Presidente della CEI, sta molto meglio ed è stato dimesso dall’ospedale “Santa Maria della Misericordia” di Perugia dove era stato ricoverato dal 31 ottobre, e poi trasferito in terapia intensiva dal 2 al 13 novembre. Ora il porporato prosegue la convalescenza al Policlinico Gemelli di Roma dove è ricoverato da giovedì scorso, ed è negativo al tampone. Ne ha dato notizia una nota della CEI (AciStampa).
“In questi giorni che mi hanno visto attraversare la sofferenza del contagio da Covid-19 – scrive il porporato in un messaggio di ringraziamento a tutto il personale del nosocomio – ho potuto toccare con mano l’umanità, la competenza, la cura poste ogni giorno in essere, con instancabile sollecitudine, da tutto il personale, sanitario e non. Medici, infermieri, Oss, amministrativi: ciascuno di loro si impegna nel proprio ambito per assicurare la migliore accoglienza, cura, accompagnamento per ogni paziente, riconosciuto nella sua vulnerabilità di persona malata e mai abbandonato all’angoscia e al dolore”.
“Li ringrazio e li porto tutti nel cuore – aggiunge il Cardinale – perché con la loro opera instancabile si prodigano per salvare quante più vite possibili, impresa tanto più difficile in questo tempo flagellato dalla pandemia. Non mancheranno nelle mie preghiere. Porto con me nel ricordo e nella preghiera anche tutti i ricoverati che ancora sono nel momento della prova. Vi lascio con un’esortazione di conforto: restiamo uniti nella speranza e nell’amore di Dio, il Signore non ci abbandona mai e, nella sofferenza, ci tiene tra le Sue braccia”.
Redazione da Ag. di i.