MESSINA – Interessante convegno sul volontariato organizzato dal CESV Messina, a Santa Maria Alemanna
Articoli collegati
Tema del convegno: “Dall’indagine regionale alla riforma del Terzo Settore: come cambia il Volontariato”
Rappresentanti istituzionali, esperti, volontari ed operatori di Terzo settore si sono confrontati sui bisogni del volontariato a partire dai risultati della ricerca regionale (promossa e realizzata dai tre Centri di servizio della Sicilia e dal Comitato di gestione del fondo speciale per il Volontariato della Sicilia) e sulla legge delega del Terzo settore appena approvata dal Senato.
I lavori sono stati aperti dal presidente del CESV, Santi Mondello, che ha ribadito l’importanza di avere un’interlocuzione diretta e paritaria con le istituzioni per condividere un processo di cambiamento così importante per il mondo del volontariato.
Al tavolo dei relatori, si sono susseguiti gli interventi di Filippo Romano, Commissario straordinario della Provincia di Messina, Dario Caroniti, in qualità di delegato del Rettore, del deputato nazionale Enzo Garofalo e dei deputati regionali, Filippo Panarello e Francesco Duva, che non si sono limitati ad un semplice saluto, ma entrando nel merito, hanno dato il loro contributo alla riflessione sottolineando alcuni aspetti salienti della legge delega. Giampiero D’Alia impossibilitato ad essere presente ha inviato un intervento saluto.
La prima Sessione, coordinata da Rosario Ceraolo, direttore del CESV Messina, ha visto la relazione diAntonino Anastasi, componente del Comitato scientifico del gruppo di ricerca, che ha illustrato la mappa dei bisogni del volontariato siciliano emersi dall’indagine. Si tratta di bisogni strategici come quello della formazione – sia di tipo tecnico di implementazione di conoscenze e competenze per la gestione delle attività, sia di tipo trasversale per la gestione delle relazioni interne ed esterne all’organizzazione – ma anche di tipo gestionale, amministrativo, logistico ecc…
Antonina Santisi, Assessore alle Politiche Sociali Comune di Messina, è intervenuta evidenziando l’azione significativa che il volontariato svolge nella nostra città e la proficua collaborazione avviata con le associazioni, con la Consulta delle Organizzazioni sociali e la Consulta di Protezione civile nelle due ultime emergenze: la crisi idrica e gli sbarchi degli immigrati e dei minori non accompagnati. Collaborazione che non è mai stata suppletiva dell’intervento pubblico ma che piuttosto si è consolidata nell’ottica della sussidiarietà circolare e della corresponsabilità.
Vito Puccio, Presidente Co.Ge Sicilia, si è invece soffermato sull’importanza della ricerca considerata a livello nazionale una buona prassi da esportare. Puccio, ha sottolineato il ruolo importante dei Centri di Servizi, nell’erogazione dei servizi a supporto alle associazioni. Elemento questo ampiamente riconosciuto dal campione dell’indagine.
Luigi D’Andrea, docente di Diritto costituzionale dell’Università di
Messina, ha aperto i lavori della seconda sessione coordinata da Maria Lucia Serio. Al docente universitario è toccato il compito di fare il punto sui ruoli e funzioni dei soggetti del Terzo Settore nel progetto di riforma. D’Andrea ha rimarcato la funzione di trade union tra la dimensione pubblica e la dimensione privata svolta da Terzo settore grazie alla sua capacità di costruire relazioni nello svolgimento di attività di interesse generale.
Giuseppe Di Natale, Portavoce Forum del Terzo Settore Sicilia si è soffermato sulle criticità della legge di riforma che, si augura, dovranno essere superate con i decreti attuativi per questo chiede di non abbassare la guardia e invita tutti i soggetti interessati, e le reti di rappresentanza, ad essere uniti e determinati.
Redazione da comunicato stampa
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Papa Francesco: oltre 1 milione e 600 mila spettatori per la puntata speciale di A Sua Immagine 5 Giugno 2023Oltre 1 milione 600 mila spettatori: sono i numeri della puntata speciale “La forza della vita” di “A Sua immagine”, il programma di approfondimento religioso di Rai Cultura, registrata a Saxa Rubra sabato 27 maggio e in onda ieri, domenica 4 giugno su Rai Uno. La trasmissione ha registrato uno share del 27,4%. Sono stati […]
- Meeting mondiale sulla fraternità umana: card. Gambetti, “vogliamo arrivare ad un miliardo di firme” 5 Giugno 2023“Vogliamo arrivare all’obiettivo di un miliardo di firme”. Lo ha detto il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica vaticana, vicario generale del Papa per la Città del Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro, presentando in sala stampa vaticana il Meeting Mondiale sulla Fraternità Umana, dal titolo “Not alone” (#notalone), in programma il prossimo 10 giugno alle […]
- Papa Francesco: cita i pescatori di San Benedetto del Tronto, “non rubiamo alle nuove generazioni la speranza di un futuro migliore” 5 Giugno 2023Per un “cambio di rotta” sull’ambiente, “abbiamo bisogno del contributo di tutti. E questo costa”. Lo ha detto, a braccio, il Papa, ha rimarcato il Papa, che ha continuato a braccio: “Ricordo che quei pescatori di San Benedetto del Tronto mi dicevano: ‘Per noi all’inizio la scelta era un po’ difficile, perché portare plastica invece […]
- Papa Francesco: “da McDonald hanno abolito la plastica, anche in Vaticano ci siamo riusciti al 93%” 5 Giugno 2023“Oggi sono venuti i gruppi del McDonald, il ristoratore, e mi hanno detto che hanno abolito la plastica e tutto si fa con carta riciclabile, tutto”. È l’omaggio, a braccio, del Papa, durante l’udienza concessa ai promotori del Green and Blue Festival, in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente. “In Vaticano è proibita la plastica”, ha proseguito […]
- Papa Francesco: “le scelte e le azioni sull’ambiente avranno impatti per migliaia di anni” 5 Giugno 2023“Le scelte e le azioni messe in atto in questo decennio avranno impatti per migliaia di anni”. È il monito del Papa ai promotori del Green and Blue Festival, ricevuti in udienza in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente. “Si è ampliata la nostra conoscenza sull’impatto delle nostre azioni sulla nostra casa comune e su coloro […]
- Meeting mondiale sulla Fraternità umana: card. Gambetti, “vogliamo rilanciare la fraternità in tutto il mondo” 5 Giugno 2023“Rilanciare la fraternità in tutto il mondo”. Così il card. Mauro Gambetti, arciprete della basilica vaticana, vicario generale del Papa per la Città del Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro, ha definito l’obiettivo del Meeting Mondiale sulla Fraternità Umana, dal titolo #NotAlone, in programma il 1o giugno in piazza San Pietro. “Sarà una grande […]
- Papa Francesco: “individualismo fa perdere la vita”, “la comunità è sempre un salvataggio per il più debole” 5 Giugno 2023“La cura dell’ambiente e l’attenzione ai poveri stanno o cadono insieme. In fondo, nessuno si salva da solo e la riscoperta della fraternità e dell’amicizia sociale è decisiva per non scadere in un individualismo che fa perdere la gioia di vivere”. Lo ha detto il Papa, ricevendo in udienza i membri della Fondazione Centesimus Annus […]
- Papa Francesco: “solidarietà è far fronte agli effetti distruttori dell’impero del denaro” 5 Giugno 2023Solidarietà è “lottare contro le cause strutturali della povertà, della disuguaglianza, della mancanza di lavoro, terra e casa, della negazione dei diritti sociali e lavorativi”: “È far fronte agli effetti distruttori dell’impero del denaro: i dislocamenti forzati, le migrazioni dolorose, la tratta di persone, la droga, la guerra, la violenza. La solidarietà, intesa nel suo […]
- Poveri e senza fissa dimora: L’Osservatore di strada, nel numero di giugno storie ai margini e la prima puntata di un viaggio nelle carceri 5 Giugno 2023“Mi chiamo Corrado e ogni domenica vengo in Piazza San Pietro per distribuire L’Osservatore di strada. Nella mia vita ne ho passate tante e so cosa significa vivere ai margini. In queste pagine abbiamo cercato di raccontarlo parlando delle periferie, quelle geografiche e quelle dell’anima, attraverso i nostri ricordi, condividendo le nostre esperienze e soprattutto le nostre speranze. Accetta questo giornale come un dono che, […]
- Mons. Luigi Marrucci: Palese (Unitalsi), “è stato e rimarrà un pezzo importante nella nostra storia associativa” 5 Giugno 2023“Don Luigi è stato e rimarrà un pezzo importante nella nostra storia associativa”. Così Rocco Palese, presidente nazionale dell’Unitalsi, ricorda mons. Luigi Marrucci, vescovo emerito di Tarquinia-Civitavecchia, morto ieri mattina a 78 anni. “Ha dimostrato il suo grande amore per l’Associazione soprattutto come viceassistente nazionale in anni significativi per l’Unitalsi. Lo ricordiamo – ha aggiunto […]
Articoli recenti
- Papa Francesco: “Non possiamo essere indifferenti all’avvenire della famiglia”
- Festività Madonna della Lettera: Messina onora la patrona rinnovando una devozione secolare
- Ucraina, card. Zuppi a Kiev e Mosca. Mons. Pezzi (Mosca): “Speriamo in un primo passo verso una pace giusta e duratura”
- Cammino Sinodale, Papa Francesco: No a “autoreferenzialità” e “neoclericalismo di difesa”.
- Santa Rita, conclusione della festa a Cascia e avvio lavori per il nuovo ospedale. Card. Semeraro: “un amore operativo e gioioso”
Commenti recenti
Archivi
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 128:
- 219: