MESSINA – Ordine di Malta, Festività di S. Giovanni Battista celebrata alla presenza dell’Arcivescovo mons. Giovanni Accolla

Redazione1
di Redazione1 Luglio 3, 2017 01:52

MESSINA – Ordine di Malta, Festività di S. Giovanni Battista celebrata alla presenza dell’Arcivescovo mons. Giovanni Accolla

Forte connotazione identitaria, estesi collegamenti intercomunitari, sangiovannidimalta °efficace opera benefica verso i poveri e i sofferenti, sono alcune delle caratteristiche che connotano l’antico “Sovrano Ordine di Malta”, cui si associa un’intensa presenza attiva sul nostro territorio, sua sede privilegiata, con la prerogativa di vantare salde radici cristiane fondate su fede, storia, tradizione e cultura della carità di antichissimo retaggio. Un prezioso patrimonio spirituale che rappresenta certamente un fattore di notevole valore rafforzativo per l’identità della nostra collettività, che ne ha certamente bisogno.

Una conferma di questa fattiva presenza ci viene anche dall’impegno con cui i Cavalieri di Malta, nell’antica sede S. Giovanni ° Cdel Gran Priorato di Messina, insieme all’Arcivescovo mons. Giovanni Accolla, che ha presieduto la solenne concelebrazione insieme ai numerosi presbiteri intervenuti, presenti le Autorità civili e militari e un folto pubblico, hanno celebrato (giovandosi dell’animazione della Corale “Eugenio Arena” diretta dal maestro Giulio Arena) la Festività del loro protettore San Giovanni Battista, il determinato e tenace Profeta cui si sono sempre ispirati.

All’apertura della celebrazione, ad accogliere mons. Giovanni Accolla, che, in qualità di Pastore della Diocesi per la prima volta era ospite nella piccola e antica chiesa di S. Giovanni di Malta, residuata al grande Tempio costruito nel Cinquecento dal Senato messinese e andato distrutto, è stato il rettore mons. Angelo Oteri. Il quale, IMG_2138 °Copiainsieme alle parole di caloroso saluto e gratitudine rivolte al Presule, ha ricordato i momenti in cui l’allora Ordine degli Ospitalieri Gerosolimitani, detti Giovanniti, ebbe in questo sito i suoi inizi.

Mons. Oteri ha anche rammentato la creazione – dopo la fondazione dell’Ospedale di Gerusalemme – di un piccolo ospedale per i pellegrini aggregato alla chiesa di San Giovanni Battista, costruita, secondo la tradizione, da San Placido (discepolo di S. Benedetto da Norcia e fondatore a Messina del primo Monastero benedettino in Sicilia) nel VI secolo, e, adiacente alla chiesa, il Palazzo del Gran Priorato, uno dei primi e più importanti d’Italia. Il rettore ha ricordato pure il Martirio di Placido, dei suoi tre fratelli, Eutichio, Vittorino e Flavia, e quello dei circa trenta monaci trucidati barbaramente, nel 541, da corsari saraceni, le cui reliquie, ritrovate nel 588, sono custodite nel sacello soprastante il tempio.

IMG_2143 C °“La figura di San Giovanni – ha affermato mons. Accolla nella sua omelia – è certamente espressione di forza, coraggio, e anche di entusiasmo, quello stesso manifestato già nel grembo di Santa Elisabetta all’ingresso di Gesù ancora nel seno di Maria. Un Santo che insegna ad aspettare con fiducia i doni di Dio, a saper riconoscere la presenza del Salvatore e a esserne validi precursori e annunciatori con schiettezza e chiarezza. Ma bisogna anche ricordare – ha proseguito il Presule – che, etimologicamente, il nome Giovanni significa misericordia di Dio, dunque invito alla fraternità, al rispetto e all’amore reciproco, e di conseguenza all’accoglienza dell’Altro, specialmente se più debole, afflitto, povero e disagiato”. Un programma di vita cristiana che il Pastore si è detto sicuro venga abbracciato in pieno dai Cavalieri di Malta, che, nella loro ben strutturata organizzazione, esteticamente rricchita dalla bella livrea di cui si fregiano, sanno associare anche tanta concretezza di C. di IMG_2126° Copere caritatevoli.

A conclusione della solenne celebrazione, dopo il conferimento di alcuni importanti Riconoscimenti Melitensi per il 2017, a personaggi meritevoli di queste onorificenze, il Delegato di Messina, Conte Carlo Marullo di Condojanni, ambasciatore dell’Ordine di Malta,  ha rivolto parole di commiato e gratitudine a S.E. Mons. Accolla, alle Autorità e a tutti i presenti; e infine ha completato il suo intervento con la recita della “Preghiera quotidiana” dei Cavalieri di Malta.

“Signore Gesù, che vi siete degnato farmi
partecipare alla Milizia dei Cavalieri diIMG_2141CL
San Giovanni di Gerusalemme, vi supplico
Umilmente per la intercessione della
Beata Vergine di Filermo, di San Giovanni
Battista e di Tutti i Santi, di aiutarmi a
restare fedele alle tradizioni del nostro
Ordine, praticando, IMG_0965 C °cioè, e difendendo la
Religione Cattolica, Apostolica, Romana,
contro le empietà, ed esercitando la carità
verso il prossimo, specialmente verso i
poveri e gli infermi. Datemi infine le virtù
necessarie per realizzare secondo lo spirito
del Vangelo, con animo disinteressato e
profondamente cristiano, questi santi
desideri per la maggior gloria di Dio,la pace
del mondo ed il bene dell’Ordine di San
Giovanni di Gerusalemme”.

 

A. Majolino

Redazione1
di Redazione1 Luglio 3, 2017 01:52

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025
    È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
  • Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
  • Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
  • Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
  • Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
  • Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
  • Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
  • Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025
    La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
  • Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
  • Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025
    “Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]

Commenti recenti

     

    • 25:
    • 397:
    Gennaio 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

    Login