Anno della preghiera, apprendere dalla Bibbia l’arte del pregare

Redazione1
di Redazione1 Gennaio 20, 2024 23:55

Anno della preghiera, apprendere dalla Bibbia l’arte del pregare

In occasione della giornata dedicata all’esaltazione della Parola di Dio, domani, ventuno gennaio, il papa indice l’anno della preghiera in vista anche di una preparazione adeguata all’anno venturo in cui sarà celebrato il Giubileo nel 2025.

La Chiesa si appresta a vivere la preghiera, a riscoprirla in tutte le sue forme e ricchezze spirituali. Rileggere la Parola di Dio per cogliere il senso e l’inestimabile valore educativo della preghiera in questo tempo storico particolarmente travagliato da guerre, malattie, violenze e cataclismi risulta essere una pratica quanto mai opportuna per fare fronte alle nuove sfide che l’attualità impone al vivere e al pensare cristiano. (I:C.

La preghiera è l’elemento caratterizzante la dimensione religiosa, in quanto tale e tutte le tradizioni religiose sono accomunate dalla pratica della preghiera e dall’avere e proporre ai popoli una via di salvezza. La preghiera è lo strumento principale e fondamentale attraverso cui si rende possibile il rapporto e la relazione tra il Divino e l’umano. Riguardo la tradizione giudeo-cristiana – ad esempio – nella Bibbia si possono rilevare molteplici forme di preghiere composte da diversi generi letterari e componimenti poetici.

 

La coscienza ebraica e cristiana non è immaginabile al di fuori di un rapporto e un dialogo vitale con Dio tramite la preghiera. Coltivare il rapporto con Dio è fondamentale per una crescita e una maturazione nella fede e ciò sia a livello liturgico-comunitario che a livello privato-familiare. Una vera e propria scuola di preghiera all’interno della Bibbia la troviamo nel libro dei Salmi.

Il testo ha conosciuto certamente una fase embrionale orale e poi è stato fissato per iscritto nell’arco di diversi secoli (X-IV secolo a.C.) e rientra a pieno titolo nella sezione degli scritti sacri poetici e sapienziali. Nel libro dei Salmi è possibile rilevare la concezione veterotestamentaria di Dio: Dio è descritto attraverso le emozioni dell’uomo, i suoi stati d’animo che scandiscono i vari momenti dell’esistenza umana e per tale ragione che si incontrano diverse forme di preghiera: suppliche individuali e collettive, inni, lodi, salmi regali di intronizzazione, salmi di ringraziamento, salmi di carattere sapienziale e imprecazioni.

Tale varietà di generi è dovuta alle diverse circostanze che hanno dato origine ai vari componimenti centocinquanta in tutto che compongono il testo così come lo conosciamo. A tal proposito, può essere utile segnalare che ogni salmo è introdotto da un titoletto posto all’inizio del testo grazie al quale è possibile rintracciare la circostanza e il periodo storico a cui si fa riferimento. Inoltre, questo prezioso scritto biblico è stato da sempre attribuito al Re Davide ma sicuramente egli ha dato origine a questo genere che è stato poi continuato nel tempo dando cosi vita ad una vera e propria tradizione letteraria.

Ebbene io vi dico: Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete, bussate e vi sarà aperto. Perché chi chiede ottiene, chi cerca trova, e a chi bussa sarà aperto. Quale padre tra voi, se il figlio gli chiede un pane, gli darà una pietra? O se gli chiede un pesce, gli darà al posto del pesce una serpe? O se gli chiede un uovo, gli darà uno scorpione? Se dunque voi, che siete cattivi, sapete dare cose buone ai vostri figli, quanto più il Padre vostro celeste darà lo Spirito Santo a coloro che glielo chiedono!».

La celebrazione eucaristica è la preghiera per eccellenza che l’umanità in Cristo e nello Spirito Santo rivolge a Dio. In tale contesto, la liturgia è una palestra della preghiera e tutti gli uomini e le donne del nostro tempo sono invitati ad iscriversi per mettere in forma la propria dimensione spirituale. La Parola di Dio è, invece, la dieta adeguata per raggiungere tale forma ideale e la grazia dei sacramenti costituisce il valore della pillola dimagrante in questo senso. La preghiera è l’anima della vita e della missione della Chiesa. Pertanto, predisporsi a celebrare il nuovo anno pastorale all’insegna della riscoperta del valore salvifico-educativo della preghiera è un dono inestimabile, che papa Francesco ha offerto alla Chiesa tutta e con essa a tutte le persone di buona volontà.

 

 

Redazione da Ag. di inf.

Redazione1
di Redazione1 Gennaio 20, 2024 23:55

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025
    È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
  • Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
  • Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
  • Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
  • Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
  • Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
  • Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
  • Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025
    La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
  • Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
  • Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025
    “Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]

Commenti recenti

     

    • 35:
    • 397:
    Gennaio 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

    Login