Messina – Cammino sinodale, Card. Grech: “Sinodalità è ascoltare; non celebrazione di eventi”.

Redazione1
di Redazione1 Gennaio 9, 2022 20:24

Messina – Cammino sinodale, Card. Grech: “Sinodalità è ascoltare; non celebrazione di eventi”.

Continua il cammino sinodale della nostra Chiesa locale, con la visita nella nostra Diocesi del card. Mario Grech, che ieri, 8 gennaio, dopo l’apporto fornito da don Dario Vitali, della Segreteria del Sinodo dei Vescovi, nel mese di novembre u.s., ha offerto la sua riflessione sul tema “La Sinodalità come stile”.

All’incontro, svoltosi nell’Aula Magna dell’Istituto Teologico “San Tommaso”, erano presenti le Commissioni Sinodali, gli Uffici Pastorali, gli Organismi Diocesani di partecipazione e il Collegio dei Docenti dell’ITST . In apertura, l’Arcivescovo mons. Giovanni Accolla, ha espresso gratitudine verso il Card. Grech “per quanto sta facendo rendendosi strumento di un “concilio ecumenico diffuso”, capace di sentire tutte le periferie del mondo, un lavoro arduo ma sicuramente ispirato e per il quale ha assicurato la propria preghiera, affidandolo alla Vergine Maria”.

Si è unito al saluto il Vescovo ausiliare, Mons. Cesare Di Pietro, presentando un breve profilo storico e religioso delle figure di santità dell’Arcidiocesi. Sono seguiti gli interventi e i saluti iniziali di don Roberto Romeo, referente diocesano per il Sinodo, di don Giuseppe Cassaro e don Giovanni Russo.

“Sinodalità significa ascoltare; io ho molto da imparare da tutte le visite alle chiese locali, ecco perché alle relazioni che svolgo faccio seguire un dialogo con tutti i presenti; il Papa ci ha richiamato a considerare che l’autentica sinodalità non può ridursi alla celebrazione di singoli eventi”. Lo ha detto il cardinale nel suo intervento, evidenziando che “Non è possibile cambiare le strutture se non si cambia il cuore; in quanto la la sinodalità esige una conversione interiore“. “Pur non esistendo una formula generale per la sinodalità, ha poi sottolineato Mario Grech, esiste però il comune senso spirituale, il discernimento comunitario attraverso cui il Signore ci chiede ciò che dobbiamo fare, attraverso la docilità allo Spirito Santo.

“Fondamentale è l’ascolto dell’altro, nella consapevolezza che ascoltare è più di sentire; poiché nell’ascolto reciproco ciascuno ha qualcosa da imparare. Non bisogna raggiungere maggioranze, ma la comunione.

Concludendo l’incontro, il Card. Grech ha ricordato che il Papa ci chiede una Chiesa del dialogo, che si ponga in ascolto della voce di Dio, facendo sì che lo stile sinodale sia uno stile da incarnare, poiché la sinodalità non è un parlamento, non è la sola discussione dei problemi, non è cercare una maggioranza, poiché in tutto ciò manca lo Spirito; dunque ciò che fa diventare efficace la sinodalità è lo Spirito; e non esiste lo Spirito senza la preghiera.

lI Card. Grech ha continuato la sua visita oggi, domenica 9 gennaio nel monastero di Montevergine, dove, nella chiesa di Santa Eustochia, ha incontrato la Vita Consacrata.

Mons. Giovanni Accolla ha salutato il Cardinale, le religiose e i religiosi presenti, i membri degli Istituti Secolari e dell’Ordo Virgninum intervenuti e, in modo particolare, le monache del monastero che hanno ospitato il momento di riflessione. L’Arcivescovo ha sottolineato come ha fortemente voluto un tale appuntamento e proprio in un luogo caro alla nostra Chiesa: le monache, ha detto, sono la linfa che con la loro preghiera sostengono la comunione ecclesiale e i religiosi e le religiose tutti, con la fedeltà al loro carisma e il loro servizio incarnato nella realtà in cui vivono, sono una ricchezza per questa Chiesa particolare.

Mons. Cesare Di Pietro ha sottolineato l’importanza storica del monastero all’interno della vita diocesana e ha espresso il suo grazie al Cardinale per la sua presenza e a tutta la Vita Consacrata per essere polmone che dà aria e respiro al corpo ecclesiale.

Sr. Maria Tirendi, delle Ancelle Riparatrici, neo-nominata delegata episcopale per la Vita Consacrata, ha presentato la ricchezza e la varietà della Vita Consacrata presente in diocesi, manifestando l’intenzione di tutti di camminare insieme per la gloria di Dio e il bene dell’Arcidiocesi.

Dopo l’intervento di don Roberto Romeo, referente diocesano per il Sinodo, il Cardinale Grech ha iniziato la sua relazione chiedendo a tutti i membri della Vita Consacrata di sostenere con la partecipazione attiva e particolare e con la preghiera tutto il cammino del Sinodo della Chiesa. ha sottolineato come la Chiesa sia per sua natura missionaria. La missione non è alternativa alla pastorale ordinaria: la pastorale o è missionaria o non è.

 

 

 

Redazione da sito di inf.

 

Redazione1
di Redazione1 Gennaio 9, 2022 20:24

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025
    È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
  • Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
  • Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
  • Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
  • Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
  • Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
  • Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
  • Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025
    La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
  • Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
  • Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025
    “Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]

Commenti recenti

     

    • 37:
    • 397:
    Gennaio 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

    Login