Talitha kum: vitalità giovanile delle religiose anti-tratta, le opere di prevenzione e liberazione

Redazione1
di Redazione1 Maggio 24, 2024 23:12

Talitha kum: vitalità giovanile delle religiose anti-tratta, le opere di prevenzione e liberazione

La seconda Assemblea generale e il 15° anniversario della rete internazionale Talitha Kum, svolta dal 18 maggio a Sacrofano, in provincia di Roma, che ha riunito 5.500 religiose, religiosi e laici, tra cui almeno 600 giovani, nella mission comune di lottare contro la tratta di persone, è stata ravvivata questa volta da Balli, canti ed esperienze innovative. Nella stessa occasione, a Sacrofano, si s è celebrato anche il 15° anniversario della rete che riunisce 5.500 religiose, religiosi e laici, tra cui almeno 600 giovani. E proprio gli Youth Ambassador dei vari continenti hanno portato questa mattina la loro testimonianza: storie vive di impegno, creatività, motivazione, per lottare contro la piaga mondiale dello sfruttamento sessuale e lavorativo, che coinvolge sempre più donne, uomini e bambini, cambiando volti e forme.

Ora l’attenzione è puntata sui social, luogo pericoloso dove vengono adescate le vittime. Annullata l’udienza privata che domattina i 153 delegati all’Assemblea provenienti da 71 Paesi, tra cui decine di giovani, avrebbero dovuto avere con Papa Francesco: il Santo Padre invierà un suo messaggio. “In cammino insieme per porre fine alla tratta di esseri umani: compassione in azione per la trasformazione” è il tema scelto per l’evento. Nel 2023 con la loro azione di prevenzione, sensibilizzazione, sostegno e advocacy le coraggiose religiose anti-tratta hanno raggiunto nel mondo almeno 793.000 persone.

Durante lo svolgimento dell’Assemblea è stata presentata una dichiarazione finale sulle strategie per i prossimi cinque anni (2025-2030). Tre le priorità: il cambiamento sistemico di fronte alle nuove vulnerabilità; mettere al centro i sopravvissuti con azioni per la messa in sicurezza, l’accoglienza, l’educazione e l’inserimento lavorativo; ampliare le collaborazioni e il partenariato.

Le storie di riscatto e liberazione sono all’ordine del giorno. Akinyi Pauline Juma, 29 anni, keniana, madre di tre figli di 9, 6 e 2 anni, ha vissuto una durissima esperienza di tratta nella baraccopoli di Kibera a Nairobi. È stata vittima di sfruttamento sessuale dai 16 ai 19 anni, poi è caduta nelle mani di un marito violento ma ha avuto la forza d’animo di liberarsi. “A 24 anni sono fuggita da Kibera con mia madre e i miei tre figli – racconta al Sir –. Siamo andati a Kajiado”. Lì ha fondato Rebirth of a queen, una organizzazione che in 5 anni anni ha liberato 225 donne. Hanno una casa rifugio protetta dove possono ospitare fino a 38 persone inviate dai servizi sociali o dalle forze dell’ordine e fanno una azione di riabilitazione a tutto campo.

“Oltre ad offrire protezione cerchiamo di formare le donne perché raccontino la loro esperienza. Facciamo corsi di storytelling e fotografia, abbiamo un laboratorio per produrre borse in pelle. Vogliamo che si costruiscano una propria indipendenza economica, per essere veramente libere”. Purtroppo due mesi fa c’è stata una fuga di notizie da parte delle forze dell’ordine. I trafficanti sono venuti a sapere la località segreta della casa rifugio. “Sono entrati e ci hanno rubato delle cose. Ci siamo molto spaventate, è stato un trauma. La sicurezza per noi è il primo problema, perché non abbiamo i soldi per pagare agenti privati, come necessario nelle nostre zone”. Rebirth of a queen vive di donazioni e sostegno da parte di organizzazioni più grandi, tra cui il network di Talitha kum I giovani di Asia, Oceania, Americhe, Africa ed Europa – Youth Ambassador – hanno raccontato in sintesi le iniziative che portano avanti nei rispettivi territori.

La prevenzione e sensibilizzazione è presente ovunque, come pure la formazione e l’azione di advocacy presso le istituzioni per promuovere leggi anti-tratta più repressive nei confronti dei trafficanti e maggiori tutele per le sopravvissute. Anche la preghiera viene considerata una “forza potente”: frequenti sono le marce, le veglie e le celebrazioni organizzate, ad esempio, in occasione della festività della schiava diventata santa Bakhita, l’8 febbraio, quando la Chiesa celebra la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta di esseri umani.

Spiccano, tra le tante iniziative, lo shop che produce e vende bagel a Tirana, Albania, dove lavorano decine di donne sopravvissute alla tratta; i flash mob, le manifestazioni per sensibilizzare i bambini in Canada, i progetti con le madri in Nuova Zelanda, il lavoro di prevenzione dei matrimoni forzati e della tratta nelle dure realtà delle baraccopoli in India, i programmi nelle scuole in Giappone, i progetti multidimensionali in Colombia, El Salvador, Brasile, Thailandia, Zimbabwe.

Per adeguarsi alle nuove insidie dei social e di internet e usare nuovi linguaggi, il network di Talitha Kum ha perfino lanciato alcuni mesi fa una App in cinque lingue, “Walking in dignity”, scaricata finora da 500 persone. “È stata pensata come un gioco, per far capire l’importanza della prevenzione”, spiega al Sir suor Abby Avelino, filippina, delle suore di Maryknoll, coordinatrice internazionale di Talitha Kum. Prima ha lavorato in Giappone e Thailandia. “Il nostro obiettivo ora è raggiungere più giovani possibili – afferma suor Avelino –. In questi anni siamo molto cresciuti: nell’assemblea del 2019 eravamo 30 reti locali, ora sono 60. I cambiamenti climatici, i conflitti, lo sfruttamento sessuale on line di bambini e donne sono oggi le nostre principali sfide. La priorità è proteggere e aiutare le sopravvissute ma anche fare opera di prevenzione e contrastare la domanda da parte degli uomini, in continuo aumento. Vogliamo collaborare ancora di più tra di noi e con i leader religiosi, i governi, i legislatori, le organizzazioni internazionali, le Ong e le persone che lavorano sul campo”.

A conclusione dei lavori, è stata  celebrata una liturgia dal card. Michael Czerny nella basilica di San Pietro e nel pomeriggio è avvenuta la cerimonia di premiazione del “Sisters Against Trafficking Award” all’auditorium Augustinianum di Roma. Tre suore sono state premiate per l’eccezionale coraggio, la creatività, la collaborazione e i risultati ottenuti nella protezione delle loro comunità.

 

 

 

 

 

Redazione da Ag. di inf.

Redazione1
di Redazione1 Maggio 24, 2024 23:12

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Caritas Italiana: vacanze solidali per 700 bambini e bambine ucraine 15 Giugno 2024
    Con l’arrivo del primo gruppo di bambini e bambine provenienti dalla città di Nikopol in Ucraina prende il via anche nel 2024 l’iniziativa “È più bello insieme”, un programma di vacanze solidali per minori e accompagnatori provenienti da contesti di guerra. In tutto 700 minori, di cui 42, con 8 accompagnatori, arriveranno oggi all’oratorio-ostello “Oasi […]
  • Olimpiadi: Roma, il 17 giugno la presentazione del libro “giochi di pace” 15 Giugno 2024
    “Nel momento storico particolarmente buio che stiamo vivendo, i Giochi olimpici e le Paralimpiadi di Parigi sono un’opportunità di pace. Ripensando al valore della tregua olimpica – proposta dalle Nazioni Unite – la mia speranza è che lo sport possa concretamente costruire ponti, abbattere barriere, favorire relazioni di pace”. È con queste parole di Papa […]
  • Caritas: Roma, conclusa la tappa romana del Gruppo di lavoro per la Colombia 15 Giugno 2024
    A Roma dalla Colombia. Si è concluso ieri il tour nella Capitale del Gruppo di lavoro per la Colombia (Gtc), composto da Caritas Colombiana, Conferenza Episcopale della Colombia e diverse Caritas europee e del mondo (Caritas Norvegia, Caritas Germania, Caritas Francia / Secours Catholique, Cafod, Caritas Spagna, Sciaf e Catholic Relief Services). La visita romana […]
  • Abusi: don Di Noto (Meter), “la pedopornografia non è un gioco” 15 Giugno 2024
    “La pedopornografia non è un gioco, è una delle forme più abiette e pericolose a danno dei minori e non possiamo abbassare l’attenzione. In quelle foto in quei video, non dimentichiamolo ci sono dei bambini già abusati, a cui è stata negata l’infanzia e la bellezza della vita. Deturpati per sempre”. Sono le parole di […]
  • Azione Cattolica: eletti i componenti della presidenza nazionale per il triennio 2024-2027 15 Giugno 2024
    Il Consiglio nazionale dell’Azione cattolica italiana, riunito a Roma presso la Domus Mariae, ha nominato oggi i componenti della presidenza nazionale dell’associazione, in carica per il triennio 2024-2027. Ecco le nomine: Paola Fratini (diocesi Fiesole) vicepresidente per il Settore Adulti; Paolo Seghedoni (arcidiocesi di Modena-Nonantola) vicepresidente per il Settore Adulti; Emanuela Gitto (arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa […]
  • Rinnovamento nello Spirito: da giugno a settembre i fine settimana formativi nelle diverse regioni 15 Giugno 2024
    Come ogni anno il Comitato nazionale di servizio (Cns) del Rinnovamento nello spirito (RnS) propone un weekend formativo, da svolgersi nelle regioni, tra giugno e settembre, allo scopo di formare quanti più aderenti è possibile alla missione evangelizzatrice cui è chiamato il Rns. “Per questo motivo – si legge in un comunicato del movimento – […]
  • Cina: Roma, il 20 giugno il card. Parolin presenta l’opera sul cardinale Costantini 15 Giugno 2024
    Giovedì prossimo, 20 giugno, a Roma (ore 17, Aula Magna della Pontificia Università Urbaniana, Via Urbano VIII 16), il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, presenterà l’opera “Il Cardinale Celso Costantini e la Cina – Costruttore di un ponte tra Oriente e Occidente”, volume curato da mons. Bruno Fabio Pighin, storico nella postulazione della […]
  • Papa Francesco: “i giovani sono i poveri del nostro tempo” 15 Giugno 2024
    “I giovani sono spesso tra i poveri del nostro tempo: poveri di risorse, di opportunità e di futuro”. A denunciarlo è stato il Papa, ricevendo in udienza un gruppo di amministratori delegati di grandi imprese e banche. “E questo, paradossalmente, sia dove sono tantissimi, ma mancano i mezzi, sia dove sono sempre più pochi – […]
  • Papa Francesco: no a “meritocrazia usata per legittimare l’esclusione dei poveri”, “includere i poveri nelle aziende” 15 Giugno 2024
    “Non dimenticatevi dei più poveri e degli scartati”. Lo ha chiesto il Papa ad un gruppo di amministratori delegati di grandi imprese e banche, ricevuti oggi in udienza. “L’economia circolare è diventata una parola-chiave, che invita a riutilizzare e riciclare gli scarti”, ha osservato Francesco: “Mentre però ricicliamo le materie e gli scarti dei materiali, […]
  • Papa Francesco: su ambiente “non basta più rispettare le leggi degli Stati” 15 Giugno 2024
    “Porre al centro della vostra attenzione e della vostra responsabilità l’ambiente e la terra”. È l’appello del Papa ad un gruppo di amministratori delegati di grandi imprese e banche, ricevuti oggi in udienza. “Siamo in un tempo di grave crisi ambientale, che dipende da molti soggetti e da molti fattori, comprese anche le scelte economiche […]

Commenti recenti

     

    • 35:
    • 358:
    Giugno 2024
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930

    Login