- Sinodo, Mons. Baturi: “ascolto, dialogo e apertura al mondo in cui si vive”
- Fondazione Missio, Giornata missionari martiri: “Testimoni di fede e umanità”
- Politica e società, Bordignon (nuovo presidente Forum): La famiglia come investimento per il bene del Paese
- Tempo di Quaresima: in cammino con Santa Faustina nel promuovere la Divina Misericordia
- Diocesi di Roma. Auguri al Santo Padre in occasione del 10mo Anniversario del Suo Pontificato
- Prediche di Quaresima, cardinale Cantalamessa: “Bisogna ripartire dalla persona di Cristo”
Giornata Comunicazioni. Francesco: “Per comunicare secondo verità e carità occorre purificare il proprio cuore.
Articoli collegati
- MESSINA – Rosa Gazzara Siciliano e l’avventuroso viaggio culturale che unisce il mondo classico alla lingua siciliana
- MESSINA – Chiesa di Montevergine, 2° concerto di musica sacra in onore di S. Eustochia Smeralda nel 30° anniversario della sua canonizzazione
- MARINA DI PATTI – Festeggiata la Madonna Addolorata: tradizionale manifestazione popolare di fede, devozione e cultura
“L’impegno per una comunicazione dal cuore e dalle braccia aperte, ha detto Papa Francesco, non riguarda esclusivamente gli operatori dell’informazione, ma è responsabilità di ciascuno”. In sintesi, è “parlare con il cuore”. Questo il tema centrale del Messaggio del Pontefice, pubblicato stamane, per la LVII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, in cui si celebra la memoria di S. Francesco di Sales.
“Per poter comunicare secondo verità nella carità – ha proseguito Francesco – occorre purificare il proprio cuore. L’appello a parlare con il cuore interpella radicalmente il nostro tempo, così propenso all’indifferenza e all’indignazione, a volte anche sulla base della disinformazione, che falsifica e strumentalizza la verità. Comunicare cordialmente vuol dire che chi ci legge o ci ascolta viene portato a cogliere la nostra partecipazione alle gioie e alle paure, alle speranze e alle sofferenze delle donne e degli uomini del nostro tempo. Chi
“In un periodo storico segnato da polarizzazioni e contrapposizioni da cui purtroppo anche la comunità ecclesiale non è immune, l’impegno – è la richiesta del Pontefice – per una comunicazione dal cuore e dalle braccia aperte non riguarda esclusivamente gli operatori dell’informazione, ma è responsabilità di ciascuno. Tutti siamo chiamati a cercare e a dire la verità e a farlo con carità. Noi cristiani, in particolare, siamo continuamente esortati a custodire la lingua dal male poiché con la stessa possiamo benedire il Signore e maledire gli uomini fatti a somiglianza di Dio. A volte il parlare amabile apre una breccia perfino nei cuori più induriti”.
Il Papa lancia un appello affinchè “la gentilezza” diventi “antidoto alla crudeltà, che purtroppo può avvelenare i cuori e intossicare le relazioni. Ne abbiamo bisogno nell’ambito dei media, perché la comunicazione non fomenti un livore che esaspera, genera rabbia e porta allo scontro, ma aiuti le persone a riflettere pacatamente, a decifrare, con spirito critico e sempre rispettoso, la realtà in cui vivono. La comunicazione da cuore a cuore”.
San Francesco di Sales – ha ricordato ancora il Pontefice – “ci ricorda che siamo ciò che comunichiamo. Lezione oggi controcorrente in un tempo nel quale la comunicazione viene sovente strumentalizzata affinché il mondo ci veda come noi desidereremmo essere e non per quello che siamo”.
“Abbiamo un urgente bisogno nella Chiesa – ha aggiunto – di una comunicazione che accenda i cuori, che sia balsamo sulle ferite e faccia luce sul cammino dei fratelli e delle sorelle. Sogno una comunicazione ecclesiale che sappia lasciarsi guidare dallo Spirito Santo, gentile e al contempo profetica, che sappia trovare nuove forme e modalità per il meraviglioso annuncio che è chiamata a portare nel terzo millennio. Una comunicazione che metta al centro la relazione con Dio e con il prossimo, specialmente il più bisognoso, e che sappia accendere il fuoco della fede piuttosto che preservare le ceneri di un’identità autoreferenziale. Una comunicazione le cui basi siano l’umiltà nell’ascoltare e la parresia nel parlare, che non separi mai la verità dalla carità”.
Francesco accenna poi alla situazione internazionale. “Parlare con il cuore è oggi quanto mai necessario per promuovere una cultura di pace laddove c’è la guerra; nel drammatico contesto di conflitto globale che stiamo vivendo è urgente affermare una comunicazione non ostile. Abbiamo bisogno di comunicatori disponibili a dialogare, coinvolti nel favorire un disarmo integrale e impegnati a smontare la psicosi bellica che si annida nei nostri cuori”.
“Si rimane atterriti – ha concluso Papa Francesco – nell’ascoltare con quanta facilità vengono pronunciate parole che invocano la distruzione di popoli e territori. Parole che purtroppo si tramutano spesso in azioni belliche di efferata violenza. Ecco perché va rifiutata ogni retorica bellicistica, così come ogni forma propagandistica che manipola la verità, deturpandola per finalità ideologiche. Va invece promossa, a tutti i livelli, una comunicazione che aiuti a creare le condizioni per risolvere le controversie tra i popoli”.
Direzione da Ag. di inf.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- La fiducia del Figlio 27 Marzo 2023In questa Quaresima abbiamo voluto osservare, di domenica in domenica, come lottano tra di loro in noi i pensieri malvagi suggeriti dalla tentazione e quelli luminosi provenienti dallo Spirito Santo; con la quinta e ultima domenica di Quaresima questa lotta arriva alle radici del conflitto: Cristo, stando davanti alla soglia del sepolcro chiuso dell’uomo (perché […]
- Democrazia: mons. Gallagher, “promuovere le singole persone mediante l’educazione e la formazione ai veri ideali” 27 Marzo 2023“Giovanni Paolo II ha voluto pubblicare un’enciclica per richiamare l’attenzione dei governanti sul fatto che un’autentica democrazia è possibile solo in uno Stato di diritto e sulla base di una retta concezione della persona umana”. Così mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali della Santa Sede, nella lectio […]
- Democrazia: mons. Gallagher, “individualismo e utilitarismo sembrano essere le sole risposte al bisogno di felicità” 27 Marzo 2023“L’individualismo e l’utilitarismo sembrano essere le sole risposte al bisogno di felicità che consolidano strutture di falsa democrazia”. Lo ha detto mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i rapporti con gli Stati e le organizzazioni internazionali della Santa Sede, aprendo il convegno internazionale “Democrazia per il bene comune. Quale mondo vogliamo costruire?” nell’Aula Magna della Pontificia Università […]
- Pastorale universitaria. Diaco: “I giovani hanno bisogno di essere ascoltati e valorizzati, soprattutto amati. Chiedono di ‘parlarsi di più’” 27 Marzo 2023Gli anni dell’Università sono un tempo decisivo, fatto di incontri, esperienze, responsabilità, scelte. Un tempo in cui prende forma la vocazione personale, l’orientamento di fondo della propria vita. In questo contesto si è tenuto l’Incontro nazionale degli studenti e dei ricercatori universitari che l’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università e l’Ufficio nazionale per […]
- Papa Francesco: Angelus, “continuiamo a pregare per il martoriato popolo ucraino” 27 Marzo 2023“Ieri, solennità dell’Annunciazione, abbiamo rinnovato la consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, nella certezza che solo la conversione dei cuori può aprire la strada che conduce alla pace. Continuiamo a pregare per il martoriato popolo ucraino”. È l’appello del Papa, pronunciato al termine dell’Angelus di ieri in piazza San Pietro, alla presenza – secondo la […]
- Papa Francesco: Angelus, “Gesù dà la vita anche quando sembra non esserci più speranza” 27 Marzo 2023“Gesù dà la vita anche quando sembra non esserci più speranza”. Lo ha assicurato il Papa, durante l’Angelus di ieri, pronunciato in piazza San Pietro e dedicato alla risurrezione di Lazzaro. “Capita, a volte, di sentirsi senza speranza – a tutti è capitato questo –, oppure di incontrare persone che hanno smesso di sperare, amareggiate […]
- Rinnovamento nello Spirito Santo: Giuseppe Contaldo è il nuovo presidente 26 Marzo 2023Giuseppe Contaldo è il nuovo presidente di Rinnovamento nello Spirito. È stato votato dall’Assemblea nazionale riunitosi a Sacrofano (Roma) dal 24 al 26 marzo per il rinnovo degli Organismi pastorali di servizio del livello nazionale secondo il nuovo Regolamento e lo Statuto, approvato definitivamente dal Consiglio permanente della Cei il 14 marzo 2002 e sottoposto […]
- Venerabili: Roma, lunedì all’Urbaniana il libro “Enrichetta Beltrame Quattrocchi (1914-2012) Il Mestolino di Dio” di p. Noviello 25 Marzo 2023Lunedì 27 marzo, alle ore 12, verrà presentato presso la Pontificia Università Urbaniana a Roma, nell’aula Newman, il testo del postulatore delle cause dei santi, p. Massimiliano Noviello, dal titolo “Enrichetta Beltrame Quattrocchi (1914-2012) Il Mestolino di Dio” (Morcelliana, pagine 400). L’autore consegna nella sua “vera” luce il vissuto umano e spirituale della venerabile Enrichetta. […]
- Papa Francesco: a fedeli da Rho, “la pastorale della parrocchia è braccia e mani aperte, occhi desiderosi di incontro e carichi di affetto” 25 Marzo 2023“La gente non si stanca di chiedere e di chiamare, e noi non dobbiamo stancarci di aprire le porte e le finestre. Se tu sei prete, è per questo; se tu sei nel circolo della parrocchia, è per questo: per aprire porte, per aprire finestre, per ricevere sempre con un sorriso. E non dire ‘non […]
- Papa Francesco: a fedeli da Rho, “la parrocchia un luogo benedetto dove si va per sentirsi amati” 25 Marzo 2023La parrocchia è importante perché “è il luogo in cui, alla sequela di Gesù, ci si incontra, ci si conosce, ci si arricchisce gli uni gli altri, persone di diverse generazioni e diverse condizioni culturali e sociali, tutti con qualcosa di unico da dare e da ricevere. Vediamo nelle nostre città cosa succede quando ci […]
Articoli recenti
- Sinodo, Mons. Baturi: “ascolto, dialogo e apertura al mondo in cui si vive”
- Fondazione Missio, Giornata missionari martiri: “Testimoni di fede e umanità”
- Politica e società, Bordignon (nuovo presidente Forum): La famiglia come investimento per il bene del Paese
- Tempo di Quaresima: in cammino con Santa Faustina nel promuovere la Divina Misericordia
- Diocesi di Roma. Auguri al Santo Padre in occasione del 10mo Anniversario del Suo Pontificato
Commenti recenti
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 122:
- 189: