Messina – Mistica partecipazione all’Adorazione Eucaristica delle Clarisse di Montevergine

Redazione1
di Redazione1 Novembre 16, 2022 21:59

Messina – Mistica partecipazione all’Adorazione Eucaristica delle Clarisse di Montevergine

Dalle Clarisse di Montevergine, raccolte in adorazione davanti a Gesù Eucaristia, giunge l’eco della loro preghiera che rende possibile a tutti di unirsi in mistica partecipazione orante per il beneficio proprio, dei fratelli e di tutte le anime. “L’Eucaristia è il più grande tesoro della Chiesa offerto a tutti affinché tutti possano ricevere attraverso di essa abbondanti grazie e benedizioni. E’ il sacramento del sacrificio di Cristo, del quale facciamo memoria e che rendiamo attuale in ogni Santa Messa ed è anche la sua Presenza viva in mezzo a noi. Adorare è entrare in relazione intima con il Signore presente nel Santissimo Sacramento”.

“Adorare Gesù nel Santissimo Sacramento è la risposta di fede e di amore a Colui che essendo Dio, si è fatto uomo, si è fatto nostro Salvatore, ci ha amati fino a donare la sua vita per noi e continua ad amarci di amore eterno. È il riconoscimento della misericordia e della maestà del Signore, che ha scelto il Santissimo Sacramento per rimanere con noi fino alla fine del mondo”.

Momento di silenzio e di adorazione.

Le Clarisse: con san Francesco, santa Chiara e santa Eustochia Smeralda, adoriamo il Santissimo corpo e sangue vivo e vero di Cristo che vuole rimanere tra noi; la sua presenza è segno chiaro del suo amore. Il sacramento eucaristico è la testimonianza di tale dedizione di Dio per gli uomini, il sacramento del suo amore presente, oggi nella nostra vita. «Lui è qui come il primo giorno”.

     O Signore accresci, per il dono della tua presenza eucaristica, amata e adorata dal serafico padre san Francesco e da santa Chiara, la nostra confidenza in te, unico nostro Signore e Salvatore.

      Adoriamo, offrendo i nostri corpi come sacrificio vivente, santo, gradito a Dio, affinché la nostra epoca sfigurata da tante prove e lacerazioni, ritorni ad avvicinarsi a Cristo Gesù, unico Salvatore e apportatore di pace e di bene.

      O Signore accresci, per il dono della tua presenza eucaristica, amata e adorata dal serafico padre san Francesco, da santa Chiara e da santa Eustochia Smeralda, la nostra confidenza in te, unico nostro Signore e Salvatore.

Santo, santo, santo è il Signore Dio onnipotente che è, che era e che verrà. lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli. Tu sei degno, Signore Dio nostro di ricevere la lode, la gloria, l’onore e la benedizione. Ti lodiamo ed esaltiamo nei secoli.

Degno è l’Agnello, che è stato immolato di ricevere potenza e divinità, sapienza e fortezza, onore, gloria e benedizione; lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli. Benediciamo il Padre e il Figlio con lo Spirito Santo. Lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.

Le Clarisse, facendo proprie le parole del Canto Laudato sii di san Francesco: “o mio Signore, per tutte le tue creature, per il sole e per la luna, per le stelle e per il vento, e per l’acqua e per il fuoco. Per sorella madre terra, ci alimenta e ci sostiene, per i frutti, i fiori e l’erba, per i monti e per il mare. Perché il senso della vita è cantare e lodarti, e perché la nostra vita sia sempre una canzone”.

Momento di silenzio e di adorazione.

Le Clarisse in orante adesione alle parole di don Tonino Bello rivolte ai giovani:  

“Il mondo ha bisogno di voi per cambiare, per ribaltare la logica corrente che è logica di violenza, di guerra, di dominio, di sopraffazione. Il mondo ha bisogno di giovani critici. Vedete! Gesù Cristo ha disarmato per sempre gli eserciti quando ha detto: “Rimetti la spada nel fodero, perché chi di spada ferisce, di spada perisce”. Ma noi cristiani non siamo stati capaci di fare entrare nelle coscienze questo insegnamento di Gesù. Diventate voi la coscienza critica del mondo.

Diventate sovversivi. Non fidatevi dei cristiani “autentici” che non incidono la crosta della civiltà. Fidatevi dei cristiani “autentici sovversivi” come San Francesco d’Assisi che ai soldati schierati per le crociate sconsigliava di partire. Il cristiano autentico è sempre un sovversivo; uno che va controcorrente non per posa ma perché sa che il Vangelo non è omologabile alla mentalità corrente. E verranno i tempi in cui non ci saranno più né spade e né lance, né Tornado e né aviogetti, né

 missili e né antimissili.

Verranno quei tempi. E non saremo più allucinati da questi spettacoli di morte! Non so se li ricordate, se li avete letti in qualche vostra antologia quei versi di Neruda in cui egli si chiede cosa sia la vita. Tunnel oscuro – dice – tra due vaghe chiarità o nastro d’argento su due abissi d’oscurità? …Perché la vita non può essere un nastro d’argento tra due vaghe chiarità, tra due splendori? Non potrebbe essere così la vostra vita? Vi auguro davvero che voi la vita possiate interpretarla in questo modo bellissimo”.

Momento di silenzio, adorazione e preghiere spontanee.

 

==Dal Mese di Novembre:

Tutti i giovedì la Chiesa rimane aperta per la preghiera

nei seguenti orari: Ore 7.30      S. Messa  –    a seguire Adorazione Eucaristica

Ore 12.00 Rosario

Liturgia delle Ore:Sesta

Pomeriggio

Ore 16.00       Liturgia delle Ore: Nona

Adorazione  Eucaristica

Ore 17.30        Celebrazione dei Vespri

Ore 18.00       S. Messa  ==

 

 

Redazione

 

 

 

Redazione1
di Redazione1 Novembre 16, 2022 21:59

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025
    È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
  • Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
  • Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
  • Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
  • Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
  • Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
  • Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
  • Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025
    La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
  • Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
  • Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025
    “Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]

Commenti recenti

     

    • 28:
    • 397:
    Gennaio 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

    Login