Pier Giorgio Frassati, grande testimone della Speranza cristiana, sarà dichiarato santo nel 2025

Redazione1
di Redazione1 Novembre 29, 2024 23:52

Pier Giorgio Frassati, grande testimone della Speranza cristiana, sarà dichiarato santo nel 2025

Tutto pronto per Pier Giorgio Frassati santo. Papa Francesco, avendo avuto notizia dal Dicastero delle Cause dei Santi che sta per concludersi positivamente l’iter di studio della Causa del Beato Pier Giorgio Frassati, ha dichiarato di volerlo canonizzare il 3 agosto prossimo durante il Giubileo dei Giovani, dopo aver ottenuto il parere dei Cardinali. (AciSt.)

Pier Giorgio Frassati nasce a Torino, il 6 aprile 1901 e muore giovanissimo a Torino nel 1925. Studente italiano, terziario domenicano, membro della San Vincenzo de’ Paoli, della FUCI e di Azione Cattolica. È stato beatificato nel 1990 da papa Giovanni Paolo II.

Il giovane torinese, figlio di Alfredo Frassati, storico direttore de La Stampa di Torino, mise tutto se stesso sin da ragazzo nel ” laicato attivo”, e in particolare nell’Azione cattolica e nella Fuci, crescendo nella fede cristiana, nella Caritas, nel desiderio del servizio ai più poveri. Inviava i suoi risparmi a chi soffriva per la guerra, era amico di tutti, amante dello sport, della poesia, della montagna e dell’alpinismo. Si fece terziario domenicano con il nome di fra Girolamo. Una poliomelite fulminante, contratta nelle case dove si recava a prestare il suo aiuto ai poveri, lo condusse alla morte dopo un’agonia di sei giorni. Il suo corpo riposa nella cattedrale San Giovanni Battista di Torino.

Dunque l’Azione Cattolica festeggia il futuro evento. “Con il beato Pier Giorgio Frassati nel cuore, i ragazzi, i giovani e gli adulti di Azione cattolica si preparano a vivere in pienezza l’anno giubilare che si sta per aprire. Con la certezza di avere accanto un compagno di strada speciale, e con lui la numerosa schiera di santi, beati, venerabili e servi di Dio di Ac, donne e uomini di ogni età, laici e sacerdoti, testimoni ieri e oggi di un’Azione cattolica scuola di santità”, si legge in un comunicato ufficiale.

Anche la Chiesa di Torino è in festa. Pubblicato sul sito della Diocesi di Torino il commento dell’arcivescovo di Torino e vescovo di Susa monsignor Roberto Repole. “L’annuncio della canonizzazione del giovane Pier Giorgio Frassati è il più bel regalo che il Papa poteva fare a Torino in vista del Giubileo della Speranza, che si apre fra poche settimane. Frassati è stato un grande testimone della Speranza cristiana: aveva fiducia nella presenza viva e fedele di Cristo fra gli uomini. Era un giovane normale, studiava, amava lo sport, la montagna, ma aveva scoperto Dio e lo cercava nella preghiera quotidiana e in un esercizio instancabile della carità, soprattutto nei confronti dei poveri. Contagiò gli amici con il suo straordinario entusiasmo e lungo tutto il Novecento ha continuato a contagiare generazioni di giovani in tutto il mondo, fino ad oggi, dice l’Arcivescovo.

In vista del centenario della morte del beato Pier Giorgio Frassati, giovedì 13 giugno 2024 monsignor Repole aveva deciso di indire un Anno Frassatiano che ha preso avvio giovedì 4 luglio 2024, festa liturgica del beato. L’Arcidiocesi di Torino ha anche costituito un “gruppo di lavoro per la realizzazione di uno Spazio espositivo permanente dedicato al beato Pier Giorgio Frassati all’interno dei locali della chiesa di Santa Maria di Piazza a Torino”.

“Insieme dedichiamo quest’anno a confrontarci con la vita luminosa del giovane Frassati, insieme invochiamo la sua intercessione nella nostra vita e, mentre vi benedico di cuore, auguro a tutti un cammino buono e frutuoso”, queste le parole dell’Arcivescovo mentre annunciava l’anno dedicato a Frassati.

 

 

 

Redazione da Ag. di inf.

Redazione1
di Redazione1 Novembre 29, 2024 23:52

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Cei: Consiglio permanente, “un rinnovato impegno nell’evangelizzazione” 22 Gennaio 2025
    È stata la speranza, tema del Giubileo e dimensione da declinare nel quotidiano, a fare da filo rosso ai lavori del Consiglio Permanente, che si sono svolti a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del Cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in […]
  • Cei: Consiglio permanente, le nomine 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Diversi i temi trattati dai vescovi, riassunti in un comunicato finale diffuso oggi. In particolare: un rinnovato impegno nell’evangelizzazione; l’essere pellegrini di speranza; […]
  • Cei: Consiglio permanente, “Irc un’opportunità di formazione dialogo” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente, si legge nel comunicato finale, ha approvato il documento “L’insegnamento della religione cattolica: opportunità di formazione e dialogo”, preparato dalla […]
  • Cei: Consiglio permanente, continua l’impegno nella tutela dei minori 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi hanno rinnovato l’impegno a compiere ogni passo perché la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili porti alla promozione di ambienti […]
  • Cei: Consiglio permanente, al cuore della fase profetica del Cammino sinodale 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Nel corso dei lavori i vescovi hanno scelto il tema principale della 80ª Assemblea generale che si terrà dal 26 al 29 maggio […]
  • Cei: Consiglio permanente, “lo scandalo della guerra deve impegnarci tutti a cercare per una pace giusta e duratura” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. Il Consiglio permanente ha messo in luce il nesso tra speranza e pace, esprimendo soddisfazione per la tregua raggiunta in Terra Santa che […]
  • Cei: Consiglio permanente, “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese e dell’Europa” 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. I vescovi , si legge nel comunicato finale, si sono soffermati sull’urgenza di “una rinnovata presenza dei cristiani nella vita politica del Paese […]
  • Cei: Consiglio permanente, mantenere “alta l’attenzione sulle crescenti disuguaglianze” 22 Gennaio 2025
    La speranza “non può più essere pensata come semplice attesa, ma va coniugata con la responsabilità, nella linea più volte indicata da Papa Francesco. È tempo cioè di ‘organizzare la speranza’, per evitare che essa diventi un anestetico”. È quanto è emerso dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che si è svolto a Roma […]
  • Cei: Consiglio permanente, essere “pellegrini di speranza”. Presentate alcune iniziative promosse dalla Caritas italiana 22 Gennaio 2025
    Si è concluso oggi il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, svoltosi a Roma dal 20 al 22 gennaio 2025 sotto la guida del cardinale presidente Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna. L’invito del cardinale presidente a “leggere i segni dei tempi e trasformarli in segni di speranza” è stato colto con favore dal Consiglio […]
  • Papa Francesco: “i bambini non diventino mai ostaggi dei genitori” 22 Gennaio 2025
    “Le comunità cristiane devono saper accompagnare le famiglie ferite perché i bambini non diventino mai ostaggi del papà e della mamma, ma figli da amare e da proteggere”. Lo scrive il Papa, nel nuovo numero del mensile “Piazza San Pietro”, ricordando che “sono i bambini a chiederci di fare la pace e di mantenere la […]

Commenti recenti

     

    • 35:
    • 397:
    Gennaio 2025
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  

    Login