- Primo incontro di Leone XIV con Cei: Gesù Cristo al centro e nuovo slancio nella trasmissione della fede
- Crisi Israele-Iran. Paura a Teheran, a Gerusalemme sospese le attività di Caritas
- Messina – Festività in onore di S. Antonio di Padova, tra fede, tradizione e arte
- Giubileo Santa Sede, suor Gloria Riva: “Nel 2025 sempre la Croce può ancora salvarci”
- Festa di Maria Ausiliatrice, un richiamo a invocare, specialmente oggi, l’aiuto della potente mediatrice di grazie
- Leone XIV: “Oggi c’è bisogno dell’alleanza coniugale per conoscere e accogliere l’amore di Dio”
Papa Francesco: “Un evento mondiale per un’ampia alleanza educativa”. Promuovere “un’umanità fraterna”
Articoli collegati
“Mai come ora, c’è bisogno di unire gli sforzi in un’ampia alleanza educativa per formare persone mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni e ricostruire il tessuto di relazioni per un’umanità più fraterna”. Con queste parole Papa Francesco in un messaggio diffuso oggi spiega la motivazione che ha spinto la Santa Sede a promuovere un evento mondiale che si svolgerà il 14 maggio 2020 nell’Aula Paolo VI in Vaticano sul tema “Ricostruire il patto educativo globale”.
L’evento sarà preceduto da una serie di seminari tematici, in diverse istituzioni. Si tratta – spiega il Papa – di “un incontro per ravvivare l’impegno per e con le giovani generazioni, rinnovando la passione per un’educazione più aperta ed inclusiva, capace di ascolto paziente, dialogo costruttivo e mutua comprensione”.
Il Papa convoca a Roma tutti coloro che, a vario titolo e a tutti i livelli disciplinari e della ricerca, operano nel campo dell’educazione e si rivolge in particolare ai giovani affinché partecipino all’incontro spinti dalla “responsabilità nel costruire un mondo migliore”. “Il mondo contemporaneo – dice – è in continua trasformazione ed è attraversato da molteplici crisi. Viviamo un cambiamento epocale: una metamorfosi non solo culturale ma anche antropologica che genera nuovi linguaggi e scarta, senza discernimento, i paradigmi consegnatici dalla storia”.
Il Papa fa riferimento nel messaggio anche al “vortice della velocità tecnologica e digitale” e aggiunge: “ogni cambiamento ha bisogno di un cammino educativo che coinvolga tutti. Per questo è necessario costruire un ‘villaggio dell’educazione’ dove, nella diversità, si condivida l’impegno di generare una rete di relazioni umane e aperte. Un proverbio africano dice che ‘per educare un bambino serve un intero villaggio’. Ma dobbiamo costruirlo, questo villaggio, come condizione per educare”.
Il Papa esorta anche a “bonificare il terreno dalle discriminazioni con l’immissione di fraternità, come ho sostenuto nel Documento che ho sottoscritto con il Grande Imam di Al-Azhar ad Abu Dhabi, il 4 febbraio scorso”. Francesco chiama quindi ad “un’alleanza tra tutte le componenti della persona: tra lo studio e la vita; tra le generazioni; tra i docenti, gli studenti, le famiglie e la società civile con le sue espressioni intellettuali, scientifiche, artistiche, sportive, politiche, imprenditoriali e solidali.
Un’alleanza tra gli abitanti della Terra e la ‘casa comune’, alla quale dobbiamo cura e rispetto. Un’alleanza generatrice di pace, giustizia e accoglienza tra tutti i popoli della famiglia umana nonché di dialogo tra le religioni”. A tutti chiede “il coraggio di investire le migliori energie con creatività e responsabilità”; “il coraggio di formare persone disponibili a mettersi al servizio della comunità”.
“Cerchiamo insieme – conclude – di trovare soluzioni, avviare processi di trasformazione senza paura e guardare al futuro con speranza. Invito ciascuno ad essere protagonista di questa alleanza, facendosi carico di un impegno personale e comunitario per coltivare insieme il sogno di un umanesimo solidale, rispondente alle attese dell’uomo e al disegno di Dio”.
Redazione da Ag. di I.