Camaro, antico e popoloso rione di Messina: origini, significati linguistici e tradizioni. La venerazione di San Giacomo Apostolo

Redazione1
di Redazione1 Agosto 22, 2017 11:18

Camaro, antico e popoloso rione di Messina: origini, significati linguistici e tradizioni. La venerazione di San Giacomo Apostolo

Ecco un’altra dotta ricerca  su origini, toponomastica, significati e radici religiose legate a un Santo e grande Apostolo, riferite a un antico rione messinese. Tutte interessanti annotazioni che fanno cogliere il forte senso di appartenenza che collega un quartiere periferico al centro cittadino, concorrendo a formare e consolidare l’identità culturale della città, specialmente riguardo al suo prezioso patrimonio spirituale.

Camaro (in dialetto messinese: I Cammari) è un torrente, che Camaro R°nasce dai monti Peloritani, e un rione di Messina, che si divide in Camaro Superiore e Camaro Inferiore; è un toponimo di antica attestazione: ‹‹Cammari lat. Camaris…Tra la porta e il Municipio è la fiumara di Camari, o un fiumicello le di cui acque deduconsi alla città sin dal 1547›› Amico (1855-56). Il nome deriva dall’arabo hammar ‘asinaio’, ‘colui che guida i muli’.

Nell’antichità probabilmente era zona di mulattieri. Alcuni ritengono che derivi dal greco kàmmaros ‘tipo di pianta, aconito’, ma è improbabile, sia per l’accento, che in greco è diverso, sia per la forma antica e quella dialettale, al plurale, Cammari, che fa propendere per ‘i mulattieri’ (stesso significato di Bordonaro, che fra l’altro è a poca distanza da Camaro, e deriva dal greco burdonàrios ‘asinaio’).

Il patrono di Camaro Superiore, a cui i cammaroti sono molto devoti, è ‘San Giacomo Apostolo’, detto il Maggiore, martire a Gerusalemme intorno all’anno 44.

Il culto di questo Santo, a Messina, risale ad epoca normanna, intorno all’XI­-XII secolo, quando fu probabilmente costruita la Chiesa di San Giacomo. Dell’antica Chiesa, situata dietro al Duomo, che era stata fortemente danneggiata dal  terremoto del 1783, sono stati trovati dei resti, in seguito a degli scavi relativamente recenti, vicino all’attuale Largo San Giacomo.

Il Santo è noto anche con il soprannome di Ammazzamori (Santiago El Matamoros, da “Sant’Yago”, forma arcaica spagnola di ‘Giacomo’), spesso raffigurato su un cavallo, mentre calpesta i corpi dei musulmani sconfitti, grazie a un suo miracolo, secondo la leggenda, in Spagna. San Giacomo è il patrono della Spagna e della Galizia, al cui capoluogo, ‘Santiago de Campostela’, ha dato il nome, perché, secondo la tradizione, alcuni discepoli, dopo la Chiesa CamaroR°decapitazione del Santo a Gerusalemme, ne portarono le sacre spoglie lì dove poi fu costruito il Santuario, sin dal Medioevo meta di continui pellegrinaggi da fedeli di tutto il mondo.

La fede nel Santo a Messina si rinforzò con la dominazione degli Spagnoli; intorno al 1550, fu costituita la ‘Confraternita di S. Giacomo Apostolo il Maggiore’, ancora oggi, a Camaro, importante punto di riferimento del culto e della grande devozione verso il loro Patrono. Interessante anche il Museo, voluto e ideato da Padre Antonino Cento, parroco della Chiesa di Santa Maria Incoronata (XVI sec.)  a Camaro Superiore, che contiene preziosi arredi sacri ed ex voto ( XVII – inizio XX secolo).

Ogni anno, a fine luglio, si svolge a Messina la processione del Ferculum del Santo ( parola latina, che significa ‘carretta’, dove si mettevano le statue degli dei, portate in processione), realizzato nel 1666 dai fratelli Juvarra, noti argentieri messinesi. La processione parte dalla parrocchia di Camaro, in direzione del Duomo.

S. GiacomoR°Il ‘Fercolo’ viene portato a spalla dai fedeli, con la classica andatura ondeggiante detta ‘a nnacata’, insieme ai devoti della Confraternita di San Giacomo’. Durante la sosta in Piazza Duomo, si svolge l’emozionante rituale dei bambini piccoli fatti passare sotto il ‘Fercolo’ per ottenere la protezione del Santo. Dopo la Messa in Cattedrale viene posto sul Ferculum  il ‘Sacro Capello della Madonna della Lettera’, portata in processione nelle strade intorno al Duomo per poi farvi ritorno, riprendendo la statua del Santo per riportarla a Camaro. Caratteristico è il rientro, a tutta velocità, nella Chiesa di Camaro, quasi a simulare un modo di scappare a un tentativo di furto avvenuto nel Settecento.

Accanto alla tradizione religiosa, c’è anche quella legata alle leggende popolari, che vedono Camaro al centro delle vicende di Mata e Grifone, i due leggendari giganti, fondatori della città di Messina  (il quartiere di Camaro si è chiamato anche di  ‘Mata e Grifone’, e a Messina c’è anche una nuova via ‘Mata e Grifone’). Secondo la tradizione, Giganti Messina R°proprio a Camaro era nata Mata (nome dialettale di Marta), figlia di re Cosimo II da Castelluccio; durante la dominazione araba, intorno al 970, un gigantesco invasore moro di nome Hassas Ibn-Hammar, sbarcò a Messina per saccheggiarla, ma quando vide la bella ‘cammarota’, se ne innamorò e la rapì.

Ma la fanciulla acconsentì al suo amore, solo dopo la sua conversione alla fede cristiana. Egli cambiò il nome in Grifone, si sposarono ed ebbero parecchi figli, secondo la leggenda, i capostipiti dei messinesi. Ancora oggi, a Messina, u Giganti e a Gigantissa, due enormi statue di cartapesta su due cavalli, poco prima di Ferragosto, vengono portati in giro per la città fra danze e canti folcloristici. I giganti sono stati identificati con vari personaggi mitologici, Kronos e Rea, Zanclo e Rea, Cam e Rea: da questi ultimi in particolare si vorrebbe trarre l’origine del nome Camaro. Ma anche questa è una leggenda, in quanto l’etimologia di Camaro, come si è visto sopra, è ben diversa.

 

Lucia Abbate

 

 

 

Redazione1
di Redazione1 Agosto 22, 2017 11:18

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

  • Papa Francesco: ricevuto in udienza il presidente dell’Ungheria 25 Aprile 2024
    E’ durato circa 20 minuti l’incontro tra il Papa e il presidente della Repubblica di Ungheria, Tamás Sulyok, il quale si è successivamente incontrato con il cardinale segretario di Stato, Pietro Parolin, accompagnato da mons. Paul Richard Gallagher, segretario per i Rapporti con gli Stati e le Organizzazioni Internazionali. “Nel corso del cordiale incontro in […]
  • Papa Francesco: agli ungheresi, “grazie per il cuore aperto verso i profughi ucraini” 25 Aprile 2024
    “Vi ringrazio perché avete il cuore aperto verso i profughi ucraini che hanno lasciato il loro Paese a causa della guerra. E apprezzo anche i vostri sforzi di integrare coloro che vivono nelle periferie della società”. È l’omaggio del Papa ai pellegrini dall’Ungheria, ricevuti in udienza in Aula Paolo VI e ringraziati per la loro […]
  • Papa Francesco all’Azione Cattolica: “Fate crescere la cultura dell’abbraccio nella Chiesa e nella società” 25 Aprile 2024
    “All’origine delle guerre ci sono spesso abbracci mancati o rifiutati, a cui seguono pregiudizi, incomprensioni e sospetti, fino a vedere nell’altro un nemico”. Ne è convinto Papa Francesco, che nel discorso rivolto agi oltre 80mila membri dell’Azione Cattolica Italiana, provenienti da tutte le diocesi italiane e radunatisi in piazza San Pietro nel giorno della Festa […]
  • Papa Francesco: all’Ac, “siate portabandiera di sinodalità” 25 Aprile 2024
    “Vedervi qui tutti insieme – ragazzi, famiglie, uomini e donne, studenti, lavoratori, giovani, adulti e ‘adultissimi’, come chiamate quelli della mia generazione – mi fa venire in mente il Sinodo”. E’ l’immagine scelta dal Papa a conclusione del suo discorso rivolto all’Azione cattolica italiana, radunata in piazza San Pietro per l’incontro “A braccia aperte”. “E […]
  • Papa Francesco: all’Ac, “fate crescere la cultura dell’abbraccio nella Chiesa e nella società” 25 Aprile 2024
    “Amici, voi sarete tanto più presenza di Cristo quanto più saprete stringere a voi e sorreggere ogni fratello bisognoso con braccia misericordiose e compassionevoli, da laici impegnati nelle vicende del mondo e della storia, ricchi di una grande tradizione, formati e competenti in ciò che riguarda le vostre responsabilità, e al tempo stesso umili e […]
  • Papa Francesco: all’Ac, “lasciamoci abbracciare da lui, come bambini” 25 Aprile 2024
    “Non perdiamo mai di vista l’abbraccio del Padre che salva, paradigma della vita e cuore del Vangelo, modello di radicalità dell’amore, che si nutre e si ispira al dono gratuito e sempre sovrabbondante di Dio”. È la consegna del Papa all’Azione cattolica italiana, incontrata in piazza San Pietro nel giorno della Festa della Liberazione. “Lasciamoci […]
  • Papa Francesco: all’Ac, “all’origine delle guerre ci sono spesso abbracci mancati o rifiutati” 25 Aprile 2024
    “All’origine delle guerre ci sono spesso abbracci mancati o rifiutati, a cui seguono pregiudizi, incomprensioni e sospetti, fino a vedere nell’altro un nemico”. Ne è convinto il Papa, che nel discorso rivolto ai membri dell’Azione Cattolica Italiana, riuniti in piazza San Pietro nel giorno della Festa della Liberazione ha denunciato come “tutto ciò purtroppo, in […]
  • Papa Francesco: all’Ac, “cosa sarebbe la nostra vita senza gli abbracci?” 25 Aprile 2024
    “Grazie per questo abbraccio così intenso e bello, che da qui vuole allargarsi a tutta l’umanità, specialmente a chi soffre”. È il saluto del Papa agli oltre 80mila soci dell’Azione Cattolica, provenienti da tutte le diocesi, che affollano oggi piazza San Pietro per l’incontro dal titolo “A braccia aperte”. “L’abbraccio è una delle espressioni più […]
  • Papa Francesco: arrivato in piazza San Pietro per l’incontro con l’Ac 25 Aprile 2024
    Il Papa è arrivato in piazza San Pietro, per raccogliere l’abbraccio degli oltre 80mila soci dell’Azione Cattolica, provenienti da 219 diocesi per partecipare all’incontro “A braccia aperte”. A bordo della jeep bianca scoperta, il Santo Padre sta facendo il giro tra i vari settori della piazza delimitata dal colonnato del Bernini con a bordo cinque […]
  • Azione cattolica: il legame particolare dei giovani con il Papa 25 Aprile 2024
    La storia dell’Azione cattolica, fin dalle sue origini, è segnata da un legame speciale con il Papa. La radice è duplice, da un lato il momento storico in cui nasce la Gioventù Cattolica di Mario Fani e Giovanni Acquaderni (1867), poco prima della presa di Roma, dall’altro una motivazione per così dire teologica che dice […]

Commenti recenti

     

    • 425:
    • 275:
    Aprile 2024
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  

    Login