Messina – Festività in onore di S. Antonio di Padova, tra fede, tradizione e arte

Redazione1
di Redazione1 Giugno 12, 2025 00:05

Messina – Festività in onore di S. Antonio di Padova, tra fede, tradizione e arte

La Festa di Sant’Antonio a Messina si conferma, anche quest’anno, come un evento straordinario di fede viva, intensa devozione e profonda religiosità popolare. Un appuntamento che tocca il cuore della città, coinvolgendo migliaia di fedeli che giungono da ogni parte per partecipare a una tradizione cittadina, radicata e amata. Sono attesi pellegrini da diverse regioni del Sud Italia, attratti dal desiderio di affidare al Santo taumaturgo le proprie speranze, le fatiche della vita quotidiana, le gioie e le sofferenze del cuore.

La lunga e intensa opera di devozione antoniana della Città dello Stretto che durerà fino a giorno 15 (programmata dal rettorato della Basilica Santuario S. Antonio di via S. Cecilia), inizia domani, giovedì 12 giugno, col primo appuntamento, alle ore 18,00, durante cui avverrà la benedizione dei bambini, l’atto di affidamento al Santo di Padova e l’accenzione del cero votivo. Alle ore 21 si svolgerà la IIª Edizione della drammatizzazione della vita di S. Antonio: “ANTONIO DEI MIRACOLI”, evento curato dall’attrice e regista Katiuska Falbo ad altri artisti, provenienti da Palermo.

Venerdì 13 giugno, Solennità di S. Antonio di Padova, nella Basilica antoniana arrivo del pellegrinaggio di migliaia di devoti del Santo taumaturgo che giungeranno, come ogni anno, dalla Sicilia, dalla Calabria e da altre Regioni italiane. Per molti sarà l’occasione per rendere omaggio alla miracolosa statua di S. Antonio, fatta realizzare ed intronizzare da S. Annibale nell’abside del Santuario da lui costruito, statua rimasta incolume nel terremoto del 1908.

 Per venire incontro ai tanti devoti antoniani che giungeranno nel Santuario sono state programmate 9 Sante Messe durante l’arco della giornata, a partire dalle ore 7,00 sino alle ore 19. Inoltre il Santuario rimarrà aperto anche nelle ore pomeridiane. Alle ore 19,00, il Vescovo Mons. Giuseppe Sciacca, già segretario del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, celebrerà il solenne Pontificale della festa e guiderà la breve processione delle reliquie davanti la Basilica. Come da tradizione verranno distribuiti oltre 7.000 panini del cosiddetto “Pane di S. Antonio”, durante l’intera giornata sarà possibile l’Offerta dei Gigli da parte dei devoti all’altare del Santo. La Basilica di S. Antonio rimarrà aperta dalle ore 6,30 sino alle ore 22. Le celebrazioni si concluderanno alle ore 20.30 con l’omaggio musicale della banda di Larderia.

Sabato 14 giugno Giornata Giubilare della Riconciliazione nell’Anno Santo, alle ore 17.30, ritrovo presso la parrocchia di San Clemente e cammino penitenziale con preghiere e canti verso la Basilica di S. Antonio. Ore 18 solenne S. Messa della Riconciliazione. Benedizione dei Tiratori del Carro Trionfale di S. Antonio. Lo stesso sabato: la 12ª Edizione della NOTTE BIANCA PER S. ANTONIO dalle ore 20 alle ore una di notte. Fino a quell’ora la Basilica rimarrà aperta tra visite al Santo dei Miracoli, musei, Cripta S. Annibale e una serie di concerti musicali che avranno inizio dalle ore 20 sino alle 00.30. Concerti dei cantanti LOS LOCOS e CECILIA GAYLE.

Domenica 15 giugno alle ore 19,30 è il grande giorno della Processione con il CARRO TRIONFALE del Santo per le vie della città di Messina. Per la processione sarà presente Sua Eminenza Rev.ma il Signor Card. CLAUDIO GUGEROTTI, Prefetto del Dicastero Vaticano per le Chiese Orientali. Il Cardinale alle ore 11 celebrerà il solenne Pontificale nella basilica antoniana, alla presenza delle Autorità.

In serata durante l’avvio della processione verrà assegnata al Cardinale un’opera, “La Genesi”, di particolare pregio, che sarà consegnata dall’Associazione italiana La Memoria dell’Arte.  Libro d’artista che è in linea con la missione del Cardinale, tutelare di diritti e patrimonio spirituale e culturale delle Chiese orientali; favorire il dialogo ecumenico e sostenere le comunità nei territori del Medio Oriente, dell’Europa orientale, dell’India e dell’Africa nordorientale, spesso colpite da guerre, persecuzioni e instabilità.

Alle ore 21.15, benedizione ai pellegrini e devoti su via S. Cecilia. Alle 21.30 Spettacoli dei fuochi d’artificio e a seguire lo spettacolo del duo comico TOTI E TOTINO su via S. Cecilia.

== Chi visiterà in questi giorni la Basilica potrà ottenere l’Indulgenza Plenaria, nell’ambito dell’Anno Santo che la Chiesa sta celebrando, secondo le consuete condizioni spirituali richieste.==

 

 

 

Redazione da com. st.

 

Redazione1
di Redazione1 Giugno 12, 2025 00:05

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

Commenti recenti

    Archivi

     

    • 52:
    • 344:
    Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  

    Login