La straordinaria parabola della vita di Bartolo Longo: da satanista a santo
Articoli collegati
La strada verso la canonizzazione del beato Bartolo Longo (1841-1926) è ormai spianata, grazie al via libera concesso da Papa Francesco, lunedì 24 febbraio, al Dicastero delle Cause dei Santi. Il cui sito ha dato informazione che nell’iter speciale, intrapreso per il fondatore del santuario della Madonna di Pompei, si è chiesta la dispensa dal riconoscimento formale del miracolo ordinariamente necessario per la canonizzazione, in ragione della continuità ed espansione del culto tributato al beato, dell’attestazione – in varie parti del mondo – di grazie e favori attribuiti alla sua intercessione e ancora per «la forza trainante del suo esempio». (La N.B.Q.)
Una forza trainante che si spiega con il profondo connubio – tipico dei santi – tra fede e opere di carità che il beato Bartolo Longo incarnò nella sua vita, nonché con la storia della sua straordinaria conversione. La quale è un serio promemoria del combattimento spirituale a cui partecipiamo quaggiù – spesso senza rendercene conto, anche perché immersi in società dimentiche di Dio – e da cui dipende il nostro destino eterno.
Nato il 10 febbraio 1841 a Latiano (provincia di Brindisi), Bartolo era stato educato nella fede cattolica. Ma negli anni degli studi in giurisprudenza a Napoli si era fatto traviare dal forte clima anticlericale e positivista dell’epoca, che era particolarmente diffuso in ambito universitario. Tra i prodotti di questo clima c’era un famoso saggio del filosofo francese Ernest Renan che negava la divinità di Gesù e ogni suo miracolo. Anche Bartolo lesse quell’opera, che contribuì ad allontanarlo dalla fede. Per circa cinque anni si fece coinvolgere in pratiche e incontri legati allo spiritismo e a un certo punto, per un anno e mezzo, fu addirittura “sacerdote” satanista.
Caduto in quell’abisso di peccato, interiormente devastato, Bartolo ebbe la forza di confidarsi con un suo devoto compaesano, il professor Vincenzo Pepe, che non solo lo ammonì fraternamente ma lo indirizzò a mettersi sotto la guida spirituale di padre Alberto Maria Radente (1817-1885), un domenicano. E da qui, provvidenzialmente, iniziò la rinascita spirituale di un uomo che è divenuto uno dei più grandi apostoli del Rosario nella storia della Chiesa, autore di libri e pratiche devozionali (dalla Novena alla Supplica alla Madonna di Pompei), fautore della moderna Pompei, sviluppatasi attorno al santuario da lui fondato, con opere sociali a favore di bambini, poveri ed emarginati che testimoniano la forza dirompente di ciò che significa mettersi alla sequela di Gesù e confidare nell’aiuto materno di Maria.
La rinascita e la scoperta della sua vocazione, da cui scaturirono le opere sopra accennate, chiaramente non avvennero dall’oggi al domani. Prima, furono necessari altri fondamentali incontri con anime che lavoravano per il regno di Dio. Grazie alla frequentazione dei circoli di spiritualità animati dalla napoletana santa Caterina Volpicelli (1839-1894), grande propagatrice del culto al Sacro Cuore, Bartolo conobbe la contessa Marianna Farnararo De Fusco (1836-1924), che dopo aver conosciuto le qualità umane del futuro santo, gli affidò l’amministrazione delle sue proprietà a Valle di Pompei.
E fu in quelle terre, un giorno d’ottobre del 1872, che avvenne la svolta definitiva nella vita di Bartolo. Era da anni che aveva abbandonato il satanismo, ma il suo animo era ancora tormentato dai suoi trascorsi, fino a spingerlo a volte quasi alla disperazione. Quando a un giorno, poco prima che le campane suonassero l’Angelus, quelle tenebre furono squarciate, come racconterà lui stesso: «Una voce amica pareva mi sussurrasse all’orecchio quelle parole che io stesso avevo letto e che di frequente mi ripeteva il santo padre Radente: Se cerchi salvezza, propaga il Rosario. È promessa di Maria. Chi propaga il Rosario è salvo!». In quello stesso frangente Bartolo s’impegnò a propagar il Rosario e subito avvertì una grande pace interiore.
Da allora, aveva 31 anni, fu un crescendo di apostolato che ha trasformato, in meglio, il volto di Pompei e ne ha fatto un centro di irradiazione dell’amore di Gesù e Maria. Bartolo iniziò insegnando il catechismo ai contadini, colmandone le gravi lacune religiose. Poi, su invito del vescovo di Nola, diede avvio alla costruzione di una chiesa dedicata alla Madonna del Rosario, la cui prima pietra fu posta nel 1876, l’8 maggio, che perciò è divenuto giorno di festa solenne. L’edificazione di quello che oggi è il pontificio santuario di Pompei fu possibile grazie a offerte provenienti da ogni parte del mondo. E il restauro di un’immagine della Beata Vergine del Rosario – tramite di miracoli fin dalla prima esposizione al culto pubblico, il 13 febbraio 1876 (vedi la guarigione improvvisa della dodicenne Clorinda Lucarelli) – ha contribuito ad alimentare la devozione.
Questo risveglio di fede, qui solo accennato, si è accompagnato a una grande attenzione al prossimo. Di qui la fondazione nel corso degli anni, dal 1886 in poi, di asili, oratori per il catechismo, case operaie e, ancora, un orfanotrofio femminile, due ospizi, uno per i figli e l’altro per le figlie dei carcerati. Ospizi nati dopo che gli stessi detenuti si erano rivolti al beato perché si prendesse cura della loro prole. Una sfida educativa praticamente impossibile per la scienza positivista dell’epoca, legata alle idee di Lombroso, per cui i figli di criminali avevano il destino segnato. Non così per il cattolicesimo. «Io non li guardo in faccia né sul cranio. Solamente mi accerto se sono reietti e innocenti abbandonati; li stringo al cuore e comincio a educarli», diceva il beato. Che non solo educava quei figli a vivere rettamente, ma anche ad essere strumento di salvezza eterna per i loro genitori.
All’origine di tanta carità c’era la fedeltà a quella promessa fatta a Maria Santissima, che invocava anche con il titolo di Corredentrice. La promessa di diffondere il suo Rosario, «torre di salvezza negli assalti dell’inferno», come recita il testo della famosa Supplica che lo stesso Bartolo Longo compose.
Redazione da s. di inf.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Gaza: vescovi francesi, “con l’intera Chiesa di Francia ci uniamo alla preghiera del Papa” 17 Luglio 2025“Abbiamo appreso questa mattina con sgomento della violenta incursione contro la chiesa della Sacra Famiglia a Gaza, che ha provocato tre morti e nove feriti, tra cui il parroco, padre Gabriel Romanelli”. È quanto si legge nel messaggio inviato dalla presidenza della Conferenza episcopale francese al card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, e firmato […]
- Gaza: colpita parrocchia latina. Azione Cattolica, “atto vile e ignobile”. “Chi continua a coprire l’operato del governo israeliano dovrà guardare in faccia le vittime” 17 Luglio 2025Un “atto vile e ignobile”, ma è anche “l’ennesimo episodio di una campagna militare che ha da tempo smesso di distinguere tra obiettivi bellici e vite innocenti”. Lo scrive l’Azione Cattolica Italiana dopo il raid israeliano che ha colpito la Chiesa della Sacra Famiglia a Gaza, causando due morti e sei feriti gravi, tra cui […]
- Leone XIV: “profondamente rattristato” per le vittime dell’attacco alla chiesa di Gaza. Appello per un “cessate-il-fuoco immediato” 17 Luglio 2025“Papa Leone XIV è stato profondamente rattristato nell’apprendere della perdita di vite umane e dei feriti causati dall’attacco militare alla chiesa cattolica della Sacra Famiglia a Gaza”. Lo si legge in un telegramma di cordoglio inviato dal Santo Padre, a firma del card. Pietro Parolin, segretario di Stato, al parroco padre Gabriele Romanelli e all’intera […]
- Gaza: Cei, “inaccettabile attacco alla chiesa della Sacra Famiglia”. Appello alla comunità internazionale 17 Luglio 2025“Apprendiamo con sgomento dell’inaccettabile attacco alla chiesa della Sacra Famiglia di Gaza. Esprimiamo vicinanza alla comunità della parrocchia colpita, con un particolare pensiero a coloro che soffrono e ai feriti, tra i quali padre Gabriel Romanelli”. Lo scrive la Presidenza della Cei in una nota diffusa oggi. “Nel condannare fermamente le violenze che continuano a […]
- Leone XIV: ai membri di un pellegrinaggio ecumenico dagli Usa, “la via dell’unità non va data per scontata” 17 Luglio 2025“La via dell’unità non va data per scontata, ma implorata dal Consolatore”. Lo ha detto Leone XIV ai pellegrini ecumenici giunti dagli Stati Uniti, ricevuti oggi a Castel Gandolfo. “Il vostro pellegrinaggio è uno dei frutti abbondanti del movimento ecumenico volto a ristabilire la piena unità tra tutti i discepoli di Cristo”, ha affermato, ricordando […]
- Leone XIV: ai membri di un pellegrinaggio ecumenico dagli Usa, “nessun grido delle vittime innocenti rimarrà inascoltato” 17 Luglio 2025“Il vostro pellegrinaggio vi confermi nella speranza che nasce dalla fede nel Signore risorto!”. Con queste parole Leone XIV ha accolto a Castel Gandolfo i membri di un pellegrinaggio ecumenico dagli Stati Uniti, accompagnati dal metropolita Elpidophoros e dal card. Joseph William Tobin. “Siete tutti benvenuti”, ha detto, scusandosi per il ritardo: “Stamattina ci sono […]
- Terra Santa: Karram (Focolari), “Maria ci insegna a restare sotto la croce senza fuggire” 17 Luglio 2025“Maria ci insegna a ‘stare’. A restare sotto la croce senza fuggire, a credere che anche nel buio più fitto, Dio non ci abbandona”. È il cuore della riflessione offerta da Margaret Karram, presidente dei Focolari, nel nuovo numero del settimanale “Maria con te”, in edicola da oggi e disponibile nelle parrocchie da domenica 20 […]
- Vita Consacrata: Madre Cuadrasal è la nuova Superiora Generale delle Ancelle Parrocchiali dello Spirito Santo 16 Luglio 2025È Madre Cheryl Cuadrasal la nuova Superiora Generale delle Ancelle Parrocchiali dello Spirito Santo. E’ stata eletta nel corso dell’XI Capitolo Generale che si è celebrato a Roma alla presenza di mons. Francesco Oliva, vescovo di Locri-Gerace, diocesi nella quale nel 1927 la fondatrice Madre Giuditta Martelli, diede inizio al cammino della Congregazione. Nel corso […]
- Assisi: Sacro Convento, “profonda comunione” con la nomina del card. Artime a legato pontificio 16 Luglio 2025“Per noi francescani è un segno di profonda comunione e di grande sollecitudine da parte del Santo Padre la nomina del nuovo legato pontificio per la Basilica papale di San Francesco in Assisi”. Lo dichiara fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento, commentando la nomina del card. Ángel Fernández Artime come legato pontificio per le […]
- Leone XIV: nomina il card. Fernández Artime legato pontificio per le Basiliche di San Francesco e di Santa Maria degli Angeli ad Assisi 16 Luglio 2025Leone XIV ha nominato il card. Ángel Fernández Artime quale legato pontificio per le Basiliche di San Francesco e di Santa Maria degli Angeli ad Assisi. Lo rende noto la Sala Stampa della Santa Sede. Il porporato è pro-prefetto del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica. Scarica l’articolo […]
Articoli recenti
- Striscia di Gaza, colpita la parrocchia della Sacra Famiglia. Tre morti e 11 feriti. Il cordoglio del Papa
- Santissima Trinità, mistero dell’amore di Dio nella nostra vita
- S. Veronica Giuliani: La contemplativa francescana vissuta ai più alti livelli di esperienza mistica con Dio
- Vaticano, il Papa riceve la premier Giorgia Meloni. L’impegno comune per la pace
- Gaza. P. Romanelli: “Qui la speranza sembra finita sotto le bombe, ma noi cerchiamo di tenerla viva con la preghiera”
Commenti recenti
Archivi
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 28:
- 266: