La straordinaria parabola della vita di Bartolo Longo: da satanista a santo
Articoli collegati
- Vescovi australiani: immissione nel mondo del web diritto di tutti. “Necessità di comunità vive per diffondere il vangelo”
- Sorprendente paradosso del Natale 2017: lo sdegnato rimprovero del filosofo non credente a cattolici e laici
- Cristiani perseguitati, la drammatica sofferenza della Chiesa cattolica in Eritrea
La strada verso la canonizzazione del beato Bartolo Longo (1841-1926) è ormai spianata, grazie al via libera concesso da Papa Francesco, lunedì 24 febbraio, al Dicastero delle Cause dei Santi. Il cui sito ha dato informazione che nell’iter speciale, intrapreso per il fondatore del santuario della Madonna di Pompei, si è chiesta la dispensa dal riconoscimento formale del miracolo ordinariamente necessario per la canonizzazione, in ragione della continuità ed espansione del culto tributato al beato, dell’attestazione – in varie parti del mondo – di grazie e favori attribuiti alla sua intercessione e ancora per «la forza trainante del suo esempio». (La N.B.Q.)
Una forza trainante che si spiega con il profondo connubio – tipico dei santi – tra fede e opere di carità che il beato Bartolo Longo incarnò nella sua vita, nonché con la storia della sua straordinaria conversione. La quale è un serio promemoria del combattimento spirituale a cui partecipiamo quaggiù – spesso senza rendercene conto, anche perché immersi in società dimentiche di Dio – e da cui dipende il nostro destino eterno.
Nato il 10 febbraio 1841 a Latiano (provincia di Brindisi), Bartolo era stato educato nella fede cattolica. Ma negli anni degli studi in giurisprudenza a Napoli si era fatto traviare dal forte clima anticlericale e positivista dell’epoca, che era particolarmente diffuso in ambito universitario. Tra i prodotti di questo clima c’era un famoso saggio del filosofo francese Ernest Renan che negava la divinità di Gesù e ogni suo miracolo. Anche Bartolo lesse quell’opera, che contribuì ad allontanarlo dalla fede. Per circa cinque anni si fece coinvolgere in pratiche e incontri legati allo spiritismo e a un certo punto, per un anno e mezzo, fu addirittura “sacerdote” satanista.
Caduto in quell’abisso di peccato, interiormente devastato, Bartolo ebbe la forza di confidarsi con un suo devoto compaesano, il professor Vincenzo Pepe, che non solo lo ammonì fraternamente ma lo indirizzò a mettersi sotto la guida spirituale di padre Alberto Maria Radente (1817-1885), un domenicano. E da qui, provvidenzialmente, iniziò la rinascita spirituale di un uomo che è divenuto uno dei più grandi apostoli del Rosario nella storia della Chiesa, autore di libri e pratiche devozionali (dalla Novena alla Supplica alla Madonna di Pompei), fautore della moderna Pompei, sviluppatasi attorno al santuario da lui fondato, con opere sociali a favore di bambini, poveri ed emarginati che testimoniano la forza dirompente di ciò che significa mettersi alla sequela di Gesù e confidare nell’aiuto materno di Maria.
La rinascita e la scoperta della sua vocazione, da cui scaturirono le opere sopra accennate, chiaramente non avvennero dall’oggi al domani. Prima, furono necessari altri fondamentali incontri con anime che lavoravano per il regno di Dio. Grazie alla frequentazione dei circoli di spiritualità animati dalla napoletana santa Caterina Volpicelli (1839-1894), grande propagatrice del culto al Sacro Cuore, Bartolo conobbe la contessa Marianna Farnararo De Fusco (1836-1924), che dopo aver conosciuto le qualità umane del futuro santo, gli affidò l’amministrazione delle sue proprietà a Valle di Pompei.
E fu in quelle terre, un giorno d’ottobre del 1872, che avvenne la svolta definitiva nella vita di Bartolo. Era da anni che aveva abbandonato il satanismo, ma il suo animo era ancora tormentato dai suoi trascorsi, fino a spingerlo a volte quasi alla disperazione. Quando a un giorno, poco prima che le campane suonassero l’Angelus, quelle tenebre furono squarciate, come racconterà lui stesso: «Una voce amica pareva mi sussurrasse all’orecchio quelle parole che io stesso avevo letto e che di frequente mi ripeteva il santo padre Radente: Se cerchi salvezza, propaga il Rosario. È promessa di Maria. Chi propaga il Rosario è salvo!». In quello stesso frangente Bartolo s’impegnò a propagar il Rosario e subito avvertì una grande pace interiore.
Da allora, aveva 31 anni, fu un crescendo di apostolato che ha trasformato, in meglio, il volto di Pompei e ne ha fatto un centro di irradiazione dell’amore di Gesù e Maria. Bartolo iniziò insegnando il catechismo ai contadini, colmandone le gravi lacune religiose. Poi, su invito del vescovo di Nola, diede avvio alla costruzione di una chiesa dedicata alla Madonna del Rosario, la cui prima pietra fu posta nel 1876, l’8 maggio, che perciò è divenuto giorno di festa solenne. L’edificazione di quello che oggi è il pontificio santuario di Pompei fu possibile grazie a offerte provenienti da ogni parte del mondo. E il restauro di un’immagine della Beata Vergine del Rosario – tramite di miracoli fin dalla prima esposizione al culto pubblico, il 13 febbraio 1876 (vedi la guarigione improvvisa della dodicenne Clorinda Lucarelli) – ha contribuito ad alimentare la devozione.
Questo risveglio di fede, qui solo accennato, si è accompagnato a una grande attenzione al prossimo. Di qui la fondazione nel corso degli anni, dal 1886 in poi, di asili, oratori per il catechismo, case operaie e, ancora, un orfanotrofio femminile, due ospizi, uno per i figli e l’altro per le figlie dei carcerati. Ospizi nati dopo che gli stessi detenuti si erano rivolti al beato perché si prendesse cura della loro prole. Una sfida educativa praticamente impossibile per la scienza positivista dell’epoca, legata alle idee di Lombroso, per cui i figli di criminali avevano il destino segnato. Non così per il cattolicesimo. «Io non li guardo in faccia né sul cranio. Solamente mi accerto se sono reietti e innocenti abbandonati; li stringo al cuore e comincio a educarli», diceva il beato. Che non solo educava quei figli a vivere rettamente, ma anche ad essere strumento di salvezza eterna per i loro genitori.
All’origine di tanta carità c’era la fedeltà a quella promessa fatta a Maria Santissima, che invocava anche con il titolo di Corredentrice. La promessa di diffondere il suo Rosario, «torre di salvezza negli assalti dell’inferno», come recita il testo della famosa Supplica che lo stesso Bartolo Longo compose.
Redazione da s. di inf.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Settimane sociali: il 28 marzo incontro online per presentare la scheda metodologica “L’alfabeto della partecipazione” 22 Marzo 2025Verrà presentata in un incontro online in programma nel pomeriggio di venerdì 28 marzo la scheda metodologica “L’alfabeto della partecipazione” nel solco delle iniziative avviate con la 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia svoltasi nel luglio scorso a Trieste. Al webinar, dalle 17.30 su piattaforma Zoom, interverranno Sebastiano Nerozzi, segretario del Comitato scientifico e […]
- Diocesi: Como, il 31 marzo si chiudono le adesioni al pellegrinaggio giubilare in programma dal 18 al 21 settembre 22 Marzo 2025“È stata una risposta corale che ben rappresenta tutti i Vicariati della nostra Chiesa locale”. Lo afferma don Cesare Bianchi, delegato giubilare della diocesi di Como, annunciando che sono già 950 i fedeli iscritti al pellegrinaggio a Roma, guidato dal card. Oscar Cantoni, in programma dal 18 al 21 settembre. “Questa adesione così numerosa è […]
- Salvo D’Acquisto: card. Semeraro, “la sua morte non fu la fine, ma la primavera della sua vita” 22 Marzo 2025“Con questa preghiera siamo entrati nella celebrazione della Santa Messa che oggi celebriamo nella città dove Salvo D’Acquisto è nato e ha trascorso la prima giovinezza”. Lo ha detto il card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle cause dei santi, nell’omelia pronunciata oggi nella basilica di Santa Chiara a Napoli, durante la messa per la […]
- Salvo D’Acquisto: mons. Marcianò (Omi), “la pace è sempre possibile laddove sia seminato anche un piccolo gesto d’amore” 22 Marzo 2025“La gioia della nostra Chiesa Ordinariato militare si è unita alla gioia della famiglia dell’Arma dei Carabinieri, di tutti i militari italiani, al termine di una lunga attesa che ci ha condotti a questo tempo, scelto da Dio”. Lo ha detto mons. Santo Marcianò, arcivescovo ordinario militare per l’Italia, nell’omelia pronunciata oggi nella basilica di […]
- Giornata mondiale acqua: Assisi, al Sacro Convento due eventi su ecologia integrale e accesso alla risorsa idrica 22 Marzo 2025Nella Giornata mondiale dell’acqua, dal Sacro Convento di San Francesco in Assisi arriva un nuovo messaggio per l’ecologia integrale con due eventi dedicati alla cura del creato. È in corso nella Sala Cimabue del Centro Convegni Colle del Paradiso il convegno “Scienza e fede per la cura della casa comune”, promosso dal Cortile di Francesco […]
- Giubileo 2025: da domani si potrà degustare il nuovo gusto gelato “Hallelujah” 22 Marzo 2025Da domani si potrà degustare un nuovo gusto gelato. Si chiama “Hallelujah” ed è una crema di gianduia con nocciole tostate, arricchita da una variegatura di cioccolato fondente. L’occasione è un evento giubilare – inserito nel calendario generale del Giubileo 2025 – che anticipa di un giorno la Giornata europea del gelato artigianale. L’iniziativa, patrocinata […]
- Papa Francesco: ai pellegrini di Napoli, “anche se non posso essere fisicamente presente ho sentito tanto il sostegno della vostra vicinanza” 22 Marzo 2025“In questi giorni ho sentito tanto il sostegno di questa vostra vicinanza, soprattutto attraverso le preghiere con cui mi avete accompagnato”. È uno dei passaggi del messaggio che Papa Francesco ha inviato dal Policlinico Gemelli ai partecipanti al pellegrinaggio giubilare dell’arcidiocesi di Napoli e di altre diocesi, letto in piazza San Pietro dal card. Domenico […]
- Vaticano: basilica di San Pietro, domani la cupola spenta dalle 20.30 alle 21.30 per l’Earth Hour 21 Marzo 2025Anche quest’anno, in occasione dell’iniziativa Earth Hour promossa dal Wwf, le luci della cupola della basilica di San Pietro verranno spente per un’ora. L’appuntamento è per domani, sabato 22 marzo, dalle ore 20.30 alle 21.30. L’iniziativa vuole sensibilizzare sull’urgenza della crisi climatica e sull’importanza di uno stile di vita sostenibile. In una nota, la Fabbrica […]
- Giubileo 2025: Roma, volontari Fondazione Di Liegro da oggi alla basilica san Paolo per assistenza ai pellegrini 21 Marzo 2025Con il Forum Terzo Settore del Lazio, da oggi i giovani volontari della Fondazione Di Liegro saranno in supporto al Servizio Civile per il Giubileo, a Roma, alla basilica di San Paolo ogni venerdì per assistenza ai pellegrini. La Fondazione Don Luigi Di Liegro rafforza così il suo impegno sociale sul territorio con un gruppo […]
- Giubileo 2025: Roma, il 30 marzo concerto in onore di Ennio Morricone 21 Marzo 2025Domenica 30 marzo, alle 16, presso la Chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso (via del Corso, 437) l’Orchestra Roma Sinfonietta, affiancata dal Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano e dal Coro “Claudio Casini” dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, si esibirà in un concerto speciale in memoria di Ennio Morricone. L’evento è il […]
Articoli recenti
- San Giuseppe: “sposo e padre amato nella tenerezza, nell’obbedienza e nell’accoglienza”
- Papa al Gemelli: dopo un mese di degenza è arrivata la prima foto, nella cappellina dell’ospedale
- San Luigi Orione: luminoso esempio di spirito missionario e operatore di carità
- Papa al Gemelli. Card. Makrickas: “La Salus Populi Romani custodisca il Santo Padre”
- Inizio di Quaresima: tempo penitenziale per promuovere il risveglio dello spirito
Commenti recenti
Archivi
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 98:
- 636: