- Ucraina, card. Parolin: “Il cessate il fuoco primo obiettivo”, “Poi cercare soluzione mediante dialogo senza precondizioni”
- Migranti e rifugiati, Papa Francesco: “Costruire un futuro senza ineguaglianza e discriminazione”
- Festa della mamma, Zaira di Nomadelfia: “Fedele alla mia vita di amore donato e ricevuto”.
- Altruismo in Guerra. Il viaggio di Carlo per trasportare in Italia i profughi ucraini
- Santa Caterina da Siena: sapiente illetterata, fedele interprete del pensiero di Dio
- Il dramma della guerra nel silenzio e gli occhi tristi degli adolescenti in fuga dai bombardamenti.
Il dramma della guerra nel silenzio e gli occhi tristi degli adolescenti in fuga dai bombardamenti.
Articoli collegati
- MESSINA – “Santa Caterina”: Parrocchia attiva espressione religioso-culturale di “Chiesa casa dalle porte aperte”
- MESSINA – Madonna di Lourdes, sabato 11 febbraio celebrazione della Solennità liturgica alla presenza dell’Arcivescovo Giovanni Accolla
- MESSINA – L’Arcivescovo Accolla ordina sei nuovi sacerdoti, Cattedrale venerdì 28 giugno
La preziosa opera evangelica dei Salesiani diffusa in tutto il mondo, svolge anche un grandissimo impegno missionario in alcune località dell’Ucraina e nei Paesi limitrofi. Dove le case sostenute da ‘Missioni Don Bosco’ sono state convertite in centri di soccorso per gli ucraini in fuga dalla guerra.
La prima tappa del viaggio Sir in Moldova per stare a fianco degli ucraini in fuga dalla guerra, e di chi li accoglie, è nel Centro don Bosco di Chişinău da cui Odessa dista solo 180 chilometri. “Accogliere queste persone – dice don Sergio Bergamin, salesiano di Padova e responsabile dell’oratorio, all’inviata M. Chiara Biagioni – significa accogliere il dramma che stanno vivendo, mettersi in ascolto del dolore e del grido che hanno dentro. Significa fare silenzio quando fanno fatica a parlare e ascoltarli quando invece hanno bisogno di qualcuno con cui sfogare i loro problemi. Una signora ieri mi diceva di aver saputo che la sua casa a Mykolaiv è stata bombardata”
La guerra è arrivata anche qui a Chişinău. Non ha il marchio dei carri armati né la polvere delle macerie né l’aria pesante del fumo delle bombe. Ma il volto segnato e gli occhi tristi degli adolescenti in fuga dai bombardamenti. Le persone che arrivano qui, giungono soprattutto dal sud dell’Ucraina. Mariupol, Mykolaiv, Kherson. E’ un rosario geografico di dolore e morte. Siamo nel Centro don Bosco di Chişinău. Odessa dista da qui solo 180 chilometri.
“Accogliere queste persone significa accogliere il dramma che stanno vivendo, mettersi in ascolto del dolore e del grido che hanno dentro. Significa fare silenzio quando fanno fatica a parlare e ascoltarli quando invece hanno bisogno di qualcuno con cui sfogare i loro problemi. Una signora ieri mi diceva di aver saputo che la sua casa a Mykolaiv è stata bombardata”. A raccontarci della “guerra” che si sta combattendo in Ucraina, è don Sergio Bergamin, salesiano di Padova, responsabile dell’oratorio del Centro don Bosco di Chişinău.
Una struttura nata nel 2007 per ospitare giovani e adolescenti del posto, dotata di palestra e oratorio, una casa famiglia per bimbi abbandonati e di un centro di formazione professionale. Ma in queste settimane il centro si è trasformato in luogo di accoglienza. “Una sera ci chiamano dalla diocesi per chiederci se avevamo a disposizione 80 posti letto per i rifugiati. Era la fine di febbraio e la guerra era appena scoppiata”, racconta don Bergamin. “Abbiamo preso tutti i materassi e i sacchi a pelo che avevamo ed abbiamo riempito la palestra del centro”.
I primi ad arrivare sono stati gli italiani che fuggivano dalla ambasciata di Kiev. Poi sono cominciati ad arrivare altri gruppi di immigrati che vivevano in ucraina per lavoro e poi via via anche gli ucraini costretti a lasciare le proprie case. “Abbiamo usato tutta la struttura, riempendo le camere di letti e materassi”.
In questi due mesi di guerra, sono passati dalla Moldova circa 400mila rifugiati ucraini. E’ il Paese con il tasso di accoglienza più alto in rapporto al numero di cittadini (fonte Unhcr). Tre quarti dei rifugiati ucraini, oltre un terzo dei quali bambini, giunti finora in Moldova, sono stati ospitati in case private, il resto in centri di accoglienza e nelle strutture ricettive messe a disposizione dagli operatori turistici. Anche qui la Chiesa cattolica è in prima linea nell’accoglienza, mettendo con generosità a disposizione centri e strutture.
La Moldova, due milioni e mezzo di abitanti e uno dei PIL più bassi d’Europa, ha dimostrato di essere “un piccolo paese con un grande cuore”. Prima c’è stato il flusso delle persone che fuggivano dalla guerra e passavano da qui per raggiungere altri paesi di destinazione. Ora sono rimaste le persone che decidono di restare perché vogliono ritornare a casa, appena la situazione della guerra lo consente. Si tratta di un terzo dei rifugiati che ha aumentato la popolazione locale del 4%. “Arrivano qui da noi – racconta il sacerdote salesiano – come qualcuno che fugge da un terrore. Spaventati. Depressi. Alcuni anche traumatizzati. Insomma, è gente che dall’oggi al domani si è trovato a perdere tutto. La casa, la macchina, il lavoro, il futuro”.
La palestra del centro Don Bosco è colorata, tappezzata di bandiere ucraine e poster. Fuori si gioca a calcio. Dentro a ping pong. C’è aria di festa. D’altronde ieri anche qui a Chişinău dove la popolazione è a maggioranza ortodossa, era Pasqua. E sui tavoli ci sono dolci tipici e uova colorate. A prestare servizio, sono arrivati in questi giorni dall’Italia, 15 volontari del Vides, ong salesiana che si occupa di volontariato e cooperazione internazionale. Hanno anche caricato 4 pulmini di aiuti umanitari, cibo e medicinali.
“Ci siamo confrontati con una realtà totalmente diversa da quella che siamo abituati a vivere in Italia con la migrazione”, racconta suor Francesca Barbanera, suora salesiana figlia di Maria Ausiliatrice e direttore generale della ong Vides. “Le persone che abbiamo incontrato qui, sono tutti professori e insegnanti. Gente assolutamente come noi. Sono arrivati con le loro valige, con tutto quello che potevano portare via dalle loro case, anche con gli animali domestici. Abbiamo visto tanta paura e tristezza negli occhi. L’altra sera una signora si è sentita male. Aveva la pressione altissima. L’abbiamo tranquillizzata. Sono situazioni che ti fanno pensare”. Il centro è pieno di ragazzi, soprattutto adolescenti. Con loro non è facile. “Non parlano. Fanno fatica ad aprirsi”, spiega la suora.
“C’è un ragazzo che i primi 3 giorni ha solo pianto ed è rimasto chiuso, solo, da una parte. La sera che siamo arrivati si è avvicinato a me con una racchetta da ping pong e abbiamo cominciato a giocare. A volte anche il gioco può aiutare a sciogliere i nodi più profondi”.
“La guerra è complicata”, confida Marco Battaglia, di Vides Main che nella vita fa l’educatore. “Sicuramente è un flagello per tutti. Per chi la impone e per chi la subisce. Lascia ferite profonde che si porteranno avanti per anni, segnando non una ma più generazioni con danni incalcolabili che richiederanno tempo e lunghi processi di ricostruzione e riconciliazione. E sono danni non soltanto materiali, ma anche e soprattutto umani, con un patrimonio di energie, voglia di vivere e serenità che si sta disperdendo.
E tutto questo è una eredità pesante come pensante è pensare che in questo momento a 40 chilometri da noi stanno bombardando delle città dove ci sono persone che stanno morendo e altre che non sanno cosa sarà del loro domani. Questa è la guerra”.
Redazione da a. di inf.
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Charles De Foucauld, innamorato di Cristo 15 Maggio 2022Mi sento doppiamente fratello Charles de Foucauld, non solo perché lui si definiva “fratello universale” ma, anzitutto, perché è stato un monaco trappista come lo sono anch’io. La sua testimonianza ha avuto un ruolo molto importante nella mia vocazione per una vita nascosta. Fratel Carlo è una figura che mi ha sempre affascinato per la […]
- Madre Rubatto, la santa dei due mondi che anticipò la “Chiesa in uscita” 15 Maggio 2022C’è anche una “santa dei due mondi” tra coloro che verranno canonizzati domenica prossima in piazza san Pietro da Papa Francesco: madre Francesca Rubatto, al secolo Anna Maria Rubatto, nata a Carmagnola (Torino) nel 1844 e morta a Montevideo, capitale dell’Uruguay, nel 1904. In lei si fondono la “santità della carità” piemontese del diciannovesimo secolo […]
- Orionini: il 16 maggio la festa liturgica del fondatore, dal 31 maggio il XV Capitolo generale. Don Vieira, “evangelizzare mediante la profezia della carità” 14 Maggio 2022Lunedì 16 maggio ricorre la festa liturgica di San Luigi Orione (1872-1940), definito da San Giovanni Paolo II “una meravigliosa e geniale espressione della carità cristiana, una delle personalità più eminenti del secolo scorso per la sua fede cristiana apertamente vissuta”. Una celebrazione speciale segnata dalla ricorrenza del 150° della nascita del santo e dal […]
- Esorcismo: Istituto Sacerdos e Gris, da lunedì a Roma la XVI edizione del corso 14 Maggio 2022Lunedì 16 maggio avrà inizio, nuovamente in presenza, la XVI edizione del corso sull’esorcismo e la preghiera di liberazione organizzato dall’Istituto Sacerdos (Istituto dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum-Apra) e dal Gris di Bologna (Gruppo di ricerca e informazione socio-religiosa). Il corso, il primo e unico al mondo per taglio scientifico-interdisciplinare, propone una ricerca accademica attenta e […]
- Papa Francesco: a Maestre Pie Filippini, “trasmettere non prediche ma contenuti di vita” 14 Maggio 2022“Non basta riempire la testa di idee, questo non è educare; educare è trasmettere vita. Ed essere maestri è vivere una missione. D’altronde, se facciamo bei discorsi, ma la vita va in un’altra direzione, rischiamo di essere solo attori che recitano una parte, ma non educatori”. Lo ha detto Papa Francesco ai pellegrini dell’Istituto Maestre […]
- Amoris Laetitia: don Chiodi (Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II), “discernere i segni dei tempi e la verità eterna del Vangelo” 14 Maggio 2022“Siamo chiamati a discernere i segni dei tempi contemporaneamente e la verità eterna del Vangelo”. Così don Maurizio Chiodi, docente del Pontificio Istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia, nel suo intervento durante la giornata conclusiva del convegno di teologia morale alla Pontificia Università Gregoriana dedicato all’Amoris Laetitia. Il […]
- Papa Francesco: nomina mons. Campos Salas nunzio a Panamá 14 Maggio 2022Papa Francesco ha nominato nunzio apostolico a Panamá mons. Dagoberto Campos Salas, arcivescovo titolare di Forontoniana, finora nunzio apostolico in Liberia, Gambia e Sierra Leone. Lo annuncia la Sala stampa vaticana nel bollettino diffuso oggi.
- Charles de Foucauld. Il priore Barducci: “Si è fatto plasmare dal Signore” 14 Maggio 2022“A partire da una intensa esperienza di Dio” Charles de Foucauld “ha compiuto un cammino di trasformazione, fino a sentirsi fratello di tutti”. È Papa Francesco a esprimersi così nell’enciclica “Fratelli tutti”, richiamando due figure di riferimento: Francesco d’Assisi e Charles de Foucauld, che sarà canonizzazione a Roma domenica 15 maggio. La celebrazione sarà presieduta […]
- Charles de Foucauld. Mons. Vesco (Algeria): “Emblema di fraternità anche oggi, in tempi bui di guerra in Europa” 14 Maggio 2022“Per noi, Chiesa di Algeria, è un momento importante perché Charles de Foucauld è una figura emblematica del carisma della nostra Chiesa e perché i momenti essenziali del suo percorso spirituale e di vita si sono svolti qui in Algeria. La sua volontà di raggiungere tutti e farsi amico anche delle persone più lontane lo […]
- Papa Francesco: ad associazione Cornelia de Lange, “la cultura della solidarietà per costruire una società fraterna” 14 Maggio 2022“La sindrome di Cornelia de Lange, questa rara malattia genetica, è causa di disagio e grosse difficoltà sia per i soggetti che ne sono affetti sia per i loro familiari. Ad essi voglio esprimere la mia vicinanza e la mia comprensione, incoraggiandoli a non lasciarsi abbattere dagli ostacoli che incontrano nel cammino”. Lo ha detto […]
Articoli recenti
- Ucraina, card. Parolin: “Il cessate il fuoco primo obiettivo”, “Poi cercare soluzione mediante dialogo senza precondizioni”
- Migranti e rifugiati, Papa Francesco: “Costruire un futuro senza ineguaglianza e discriminazione”
- Festa della mamma, Zaira di Nomadelfia: “Fedele alla mia vita di amore donato e ricevuto”.
- Altruismo in Guerra. Il viaggio di Carlo per trasportare in Italia i profughi ucraini
- Santa Caterina da Siena: sapiente illetterata, fedele interprete del pensiero di Dio
Commenti recenti
Archivi
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 37:
- 253: