Gender, Vaticano: Gli effetti negativi del Ddl Zan nella società e nella scuola.

Redazione1
di Redazione1 Giugno 12, 2021 21:42

Gender, Vaticano: Gli effetti negativi del Ddl Zan nella società e nella scuola.

Negli ultimi tempi si è acceso un intenso dibattito sulla spinosa teoria gender. Da cui è scaturita di recente una polemica sul DdL Zan contro l’omo-transfobia in corso di approvazione parlamentare, che ha visto fortemente contrapposti il mondo cattolico e quello che ne promuove l’attuazione per decreto legge. La ragionevole e forte opposizione dei cattolici, e non solo, si fonda sul fatto che questa proposta legislativa mira a introdurre nel nostro ordinamento misure di prevenzione e di contrasto, anche col ricorso alla sanzione penale, delle discriminazioni “per motivi legati al sesso, al genere, all’orientamento sessuale e all’identità di genere”. Se il testo unificato Zan diventasse legge si verificherebbe dunque una grave compressione della libertà di manifestazione del pensiero, che riguarderebbe l’intera società, e il settore particolarmente intaccato sarebbe la scuola, che andrebbe invece preservata da contaminazioni ideologiche in ragione del suo ruolo di agenzia educativa per la formazione integrale dei giovani. Per effetto di questa legge, infatti, i genitori non potrebbero più invocare la loro libertà educativa per evitare l’introduzione nelle scuole di insegnamenti fondati sulla teoria gender.

(Acistampa) “Uno Stato democratico non può ridurre la proposta educativa ad un pensiero unico specialmente in una materia così delicata che tocca la visione fondamentale della natura umana ed il diritto naturale da parte dei genitori di una libera scelta educativa, sempre secondo la dignità della persona umana”. E’ quanto afferma un documento della Congregazione per l’Educazione cattolica pubblicato di recente e firmato dal Prefetto il cardinale Versaldi e dal segretario l’arcivescovo Zani il 2 febbraio 2019.

Il testo “Maschio e femmina Dio li creò. Per una via di dialogo sulla questione del gender nell’educazione”, riassume e ripropone alla luce del Magistero il tema della ideologia gender e dell’insegnamento nelle scuole. “Il disorientamento antropologico – si legge- che caratterizza diffusamente il clima culturale del nostro tempo ha certamente contribuito a destrutturare la famiglia con la tendenza a cancellare le differenze tra uomo e donna, considerate come semplici effetti di un condizionamento storico-culturale”.

Ed è per questo che “la missione educativa si trova di fronte alla sfida che «emerge da varie forme di un’ideologia, genericamente chiamata gender, che “nega la differenza e la reciprocità naturale di uomo e donna. Essa prospetta una società senza differenze di sesso, e svuota la base antropologica della famiglia”.

La strada da seguire è quella del dialogo tenendo “presente la differenza tra l’ideologia del gender e le diverse ricerche sul gender portate avanti dalle scienze umane”.   “Si vorrebbe, pertanto, che ogni individuo possa scegliere la propria condizione e che la società debba limitarsi a garantire tale diritto, anche mediante un sostegno materiale, altrimenti si realizzerebbero forme di discriminazione sociale nei confronti delle minoranze.

Combattere le discriminazioni o promuovere i valori della femminilità sono certamente punti di incontro, ma le criticità portano ad un “dualismo antropologico: alla separazione tra corpo ridotto a materia inerte e volontà che diviene assoluta, manipolando il corpo a suo piacimento” anche perché “l’utopia del “neutro” rimuove ad un tempo sia la dignità umana della costituzione sessualmente differente, sia la qualità personale della trasmissione generativa della vita. Si svuota – in questo modo – la base antropologica della famiglia”.

Occorre allora ragionare perché “la formazione dell’identità si basa proprio sull’alterità: nel confronto immediato con il “tu” diverso da me riconosco l’essenza del mio “io”” e“la complementarità fisiologica, basata sulla differenza sessuale, assicura le condizioni necessarie per la procreazione”. La proposta della antropologia cristiana porta a comprendere “alla luce dell’unità di anima e di corpo, l’«unità delle sue inclinazioni di ordine sia spirituale che biologico e di tutte le altre caratteristiche specifiche necessarie al perseguimento del suo fine»”.

Ruolo fondamentale quello della famiglia il cui primo diritto è quello di essere riconosciuta come lo spazio pedagogico primario per la formazione del bambino. C’è poi il diritto del bambino “a crescere in una famiglia, con un papà e una mamma capaci di creare un ambiente idoneo al suo sviluppo e alla sua maturazione affettiva. Continuando a maturare nella relazione, nel confronto con ciò che è la mascolinità e la femminilità di un padre e di una madre, e così preparando la maturità affettiva”.

Si arriva così al ruolo della scuola “luogo di incontro, che promuove la partecipazione, dialoga con la famiglia, prima comunità di appartenenza degli alunni che la frequentano, rispettandone la cultura e ponendosi in profondo ascolto dei bisogni che incontra e delle attese di cui è destinataria”. Il patto educativo prevede che oltre la famiglia “ogni altro partecipante al processo educativo non può che operare a nome dei genitori, con il loro consenso e, in una certa misura, persino su loro incarico”.

Responsabilità dei dirigenti scolastici e degli insegnati è “garantire un servizio qualificato coerente con i principi cristiani che costituiscono l’identità del progetto educativo, nonché di interpretare le sfide contemporanee attraverso una testimonianza quotidiana fatta di comprensione, obiettività e prudenza”.

E la proposta educativa cristiana “arricchisce il dialogo in ragione della finalità di «favorire la realizzazione dell’uomo attraverso lo sviluppo di tutto il suo essere, spirito incarnato, e dei doni di natura e di grazia di cui è arricchito da Dio».

Ecco perché uno Stato democratico non può infatti ridurre la proposta educativa ad un pensiero unico e “ogni istituzione scolastica deve, quindi, dotarsi di strumenti organizzativi e programmi didattici che rendano reale e concreto questo diritto dei genitori. In tal modo, la proposta pedagogica cristiana si concretizza come una solida risposta alle antropologie della frammentazione e del provvisorio”.

La scommessa è quella di cooperare a formare ragazzi aperti e interessati alla realtà che li circonda, capaci di cura e di tenerezza.

 

 

 

Redazione da Ag. di i.

Redazione1
di Redazione1 Giugno 12, 2021 21:42

Messina Religiosa su FaceBook

RSS Sir

Commenti recenti

     

    • 260:
    • 250:
    Aprile 2024
    L M M G V S D
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    2930  

    Login