- Fondazione Missio, Giornata missionari martiri: “Testimoni di fede e umanità”
- Politica e società, Bordignon (nuovo presidente Forum): La famiglia come investimento per il bene del Paese
- Tempo di Quaresima: in cammino con Santa Faustina nel promuovere la Divina Misericordia
- Diocesi di Roma. Auguri al Santo Padre in occasione del 10mo Anniversario del Suo Pontificato
- Prediche di Quaresima, cardinale Cantalamessa: “Bisogna ripartire dalla persona di Cristo”
- Morto l’ex arcivescovo di Taranto Benigno Papa. Fu amministratore apostolico a Messina
La maratona, metafora della vita: “spingersi oltre i propri limiti”
Articoli collegati
“La maratona è una sorta di credo permanente: basta aver corso una volta soltanto per sentirsi maratoneti a vita. Un po’ come per la psicanalisi. Sì, la considero una forma di arte marziale, una disciplina interiore. Lo è intrinsecamente. Per gli allenamenti che richiede, per il modo in cui ti porta a percepire l’ambiente, per lo sforzo che esige dal tuo corpo. Il maratoneta è un samurai con le scarpette al posto della spada: è estremamente severo verso se stesso, non si perdona mai, è costantemente in lotta contro i propri limiti…” (Mauro Covacich)
Lo sport, uno stile di vita, un mondo meraviglioso che tutti dovrebbero provare almeno una volta poiché allena fisico, cuore e mente. Fortifica il carattere, insegna ad affrontare al meglio i momenti di difficoltà e di crisi. Ti fa star bene, ti permette di sviluppare autoconsapevolezza, autoefficacia e resilienza. Migliora l’autostima, rafforza il tono dell’umore. Crea rete tra persone anche di culture diverse, aumenta il senso di rispetto e di umiltà. Lo sport ti insegna a conoscere i tuoi limiti ed a superarli, a perseguire i tuoi obiettivi, a lottare per essi, ti rende felice quando al termine di una lunga preparazione fatta di alti e bassi, riesci a conseguire l’obiettivo prefissato. Ti plasma, quando l’obiettivo non viene raggiunto e con la massima umiltà tu chiudi un capitolo per aprirne immediatamente un altro, con una nuova consapevolezza ed una nuova forza.
Come affermava il grande Emil Zatopek, mezzofondista e maratoneta cecoslovacco, detto anche “ La locomotiva umana”, in assoluto uno dei più grandi corridori di lunga distanza della storia: “Se vuoi correre un miglio, corri un miglio. Se vuoi vivere un’altra vita, corri una maratona”. Ed è proprio così perché la maratona a pieno titolo può essere considerata la metafora della vita. Una vera e propria esperienza che racchiude in quei 42,195m. il riassunto delle varie dinamiche che caratterizzano lo scorrere della nostra vita, di come la stessa vada affrontata, dalla nascita alla morte, dello spingersi oltre con la consapevolezza dei propri limiti. L’euforia, la sofferenza, la gioia, il dolore, i dubbi, la forza fisica e quella mentale, sono tutti elementi che si articolano e si intersecano tanto nello sport, in particolare la maratona, quanto nella vita di tutti i giorni con i suoi alti e bassi, con le difficoltà e le gioie, le scelte, gli obiettivi e i traguardi.
Correre una maratona richiede impegno e totale dedizione. Una vera e propria vocazione per chi decide di dedicare il proprio tempo alla realizzazione di un’impresa cosi eccezionale fatta di allenamenti quotidiani, momenti di crisi e condizioni non sempre ottimali sia fisiche che mentali. Uscire ad allenarsi quando il resto del mondo si riposa. E tu sei li, con il tuo credo permanente, con il tuo obiettivo, a sudare per conseguirlo. E non ti importa dei dolori, della sofferenza, della stanchezza. Sei tu e il tuo obiettivo: il traguardo e quella tanto desiderata medaglia al collo.
Un buon maratoneta deve maturare sotto due aspetti, quello fisico e quello mentale gestionale. Gestire il ritmo, dosare le energie fisiche e mentali: rimanere rilassati e non farsi prendere dalla tensione nervosa e dalla paura sono tutte doti di un podista maturo che ha imparato a correre non solo con le gambe ma anche con la testa e con il cuore. La corsa quindi come metafora individuale o di squadra? Entrambe le cose. Si corre da soli, con se stessi con le proprie forze e i propri limiti, ma si corre anche insieme ad altri e nel rispetto degli altri.
Nella maratona hai tutto: la partenza potrebbe essere paragonata al momento della nascita, quando ti apri al mondo pieno di risorse, talento, potenzialità. Man mano che i km procedono sopraggiunge la fatica, i primi dubbi, i primi dolori. Tali ostacoli aumentano man mano che si procede verso il traguardo ed a un certo punto, arriva il momento in cui accanto al gesto atletico propriamente inteso, un ruolo fondamentale viene giocato dalla mente. E vai avanti, in vista di quel traguardo che prima o poi finalmente visualizzi e fai tuo. Da solo ma in mezzo agli altri. Ed a volte, la condivisione del percorso con altri diventa stimolo quando le energie vengono meno. Come quando si lavora: ci sono momenti in cui è importante essere da soli, raccogliere le forze per andare avanti e stringere i denti, come ci sono momenti in cui la condivisione dell’entusiasmo o delle preoccupazioni facilitano il fare squadra, e stimolano l’auto aiuto.
Il correre, con le sue fatiche e le sue incertezze si può applicare a tutte le situazioni particolari della vita quindi, ma anche ai nostri progetti.
Quando partiamo per una nuova iniziativa siamo pieni di idee, entusiasmo ed energia, ma ci manca la capacità decisionale; poi alla lunga sicuramente accumuliamo esperienza, impariamo come si fa, che si traduce sicuramente in capacità decisionale. Durante il percorso dobbiamo anche far fronte a momenti di stanchezza quando le risorse vengono meno: chi non si è mai trovato in situazioni in cui si fatica a trovare forze, soprattutto mentali, per chiudere i progetti?
Riuscire a correre una maratona, a raggiungere il traguardo, a conquistare la medaglia tanto desiderata, rende l’idea meglio di qualsiasi altra cosa, di come vada affrontata la vita.
Gabriella Forlese
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Sport inclusivo: anche Athletica Vaticana-Vatican Padel domani alla “Genesis Cup” di padel mixto 24 Marzo 2023C’è anche Athletica Vaticana-Vatican Padel (membro della Federazione internazionale padel) domani, sabato 25 marzo, dalle 9.30 alle 18, sui campi del Parco del Foro Italico per la seconda edizione della “Genesis Cup”. È una competizione di padel mixto, con giocatrici e giocatori “con” e “senza” disabilità nella stessa coppia. E proprio nel padel mixto la […]
- 10° anniversario Papa Francesco: “pontificato rappresenta un tentativo nuovo e significativo che va compreso nell’intera vicenda della Chiesa postconciliare” 24 Marzo 2023I primi dieci anni di pontificato di Papa Francesco sono stati “caratterizzati, come non accadeva da secoli, dalla convivenza con un ‘Papa emerito’, Joseph Ratzinger – Benedetto XVI, dimessosi dopo otto anni di pontificato, di fronte a una crisi d’autorità che non riusciva a governare, di cui gli scandali sono stati l’epifenomeno, e che hanno […]
- Ramadan: Dicastero per dialogo interreligioso, “piattaforme dei social media sono spazi comuni per comportamenti dannosi”, “contrastare la cultura dell’odio” 24 Marzo 2023“La convivenza pacifica e amichevole si trova di fronte a molte sfide e minacce: estremismo, radicalismo, polemiche, dispute e violenza a sfondo religioso”. È quanto si legge nel messaggio inviato dal Dicastero per il dialogo interreligioso in occasione del Ramadan, dal titolo: “Cristiani e musulmani: promotori di amore e amicizia”. “Le minacce sono alimentate dalla […]
- Chiese orientali: appello per la Colletta dei cristiani in Terra Santa. Mons. Gugerotti, “rimanere solidali” 24 Marzo 2023“Rimanere solidali con la comunità cristiana della Terra Santa, come già fece l’Apostolo delle Genti, san Paolo, con la colletta avviata per la chiesa di Gerusalemme”. È l’appello di mons. Claudio Gugerotti, prefetto delle Chiese orientali, nella lettera per la Colletta dei cristiani in Terra Santa. “Proprio mentre l’umanità si stava lentamente risollevando dalle conseguenze […]
- Papa Francesco: alle famiglie dei minatori polacchi morti nelle miniere di carbone, “davanti a voi non so cosa dire, vi sono vicino” 24 Marzo 2023“Davanti a voi, non so cosa dire. Il silenzio è compassionevole. Perdere il marito, il papà in un incidente come questo, è brutto. E anche il fatto che alcuni sono sepolti lì, nelle miniere… Non vorrei dire parole, soltanto dirvi che vi sono vicino, tanto vicino, con la vicinanza del cuore, e prego con voi in questa situazione […]
- Quaresima: card. Cantalamessa, “l’adorazione eucaristica è un momento di evangelizzazione” 24 Marzo 2023“Non dovrebbe mancare mai qualche momento di assoluto silenzio, anche se breve, dopo la comunione”. Lo ha detto il card. Raniero Cantalamessa, predicatore della Casa pontificia, nella quarta predica di Quaresima, pronunciata in Aula Paolo VI, alla presenza del Papa. “La tradizione cattolica ha sentito di prolungare questo momento e ha sviluppato il culto dell’Eucaristia […]
- Vita pastorale: nel nuovo numero “La Passione oggi sui barconi della morte”. Un articolo di mons. Delpini e le immigrazioni “rilette” da padre Occhetta 23 Marzo 2023“La Passione oggi sui barconi della morte”: è il titolo dell’editoriale del nuovo numero di “Vita pastorale” (aprile 2023). L’articolo è firmato dal direttore, Antonio Sciortino. “Le buone ragioni da offrire ai giovani per diventare adulti” è invece la riflessione di monsignor Mario Delpini, arcivescovo di Milano. Ai “25 anni dei media della Cei: una […]
- Giornalisti cattolici: Ucsi Puglia, il 26 marzo incontro regionale nel monastero delle Benedettine di Lecce 23 Marzo 2023Si svolgerà presso il monastero “S. Giovanni Evangelista” delle Benedettine di Lecce l’incontro regionale dell’Ucsi Puglia (Unione cattolica stampa italiana – sezione Puglia) previsto domenica 26 marzo. L’incontro, che si svolgerà dalle ore 9.00 fino al primo pomeriggio e a cui sono invitati giornaliste e giornalisti (cattolici e non) della Puglia, sarà introdotto dai saluti di […]
- Papa Francesco: le immagini della “Statio Orbis” del 2020 viaggeranno nello spazio 23 Marzo 2023“Una missione spaziale per portare un messaggio di speranza a tutta l’umanità”, “un unicum nella storia dell’esplorazione spaziale e nella vita della Chiesa Cattolica”. Così viene definita quella che decollerà nello spazio portando con sé il messaggio papale della “Statio Orbis” del 27 marzo 2020, quando il Papa ha implorato la fine della pandemia con […]
- Papa Francesco: a partecipanti corso Foro interno, “nelle chiese mai confessionali vuoti!” 23 Marzo 2023Nei piani pastorali delle Chiese particolari, “non dovrebbe mai mancare un giusto spazio per il servizio della Riconciliazione sacramentale”. Lo ha detto questa mattina Papa Francesco ai partecipanti al XXXIII Corso sul Foro interno, promosso dalla Penitenzieria Apostolica, ricevuti stamani in udienza in Vaticano. Il corso si svolge dal 20 al 24 marzo 2023 presso la […]
Articoli recenti
- Fondazione Missio, Giornata missionari martiri: “Testimoni di fede e umanità”
- Politica e società, Bordignon (nuovo presidente Forum): La famiglia come investimento per il bene del Paese
- Tempo di Quaresima: in cammino con Santa Faustina nel promuovere la Divina Misericordia
- Diocesi di Roma. Auguri al Santo Padre in occasione del 10mo Anniversario del Suo Pontificato
- Prediche di Quaresima, cardinale Cantalamessa: “Bisogna ripartire dalla persona di Cristo”
Commenti recenti
Archivi
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 83:
- 197: