- S. Veronica Giuliani: La contemplativa francescana vissuta ai più alti livelli di esperienza mistica con Dio
- Vaticano, il Papa riceve la premier Giorgia Meloni. L’impegno comune per la pace
- Gaza. P. Romanelli: “Qui la speranza sembra finita sotto le bombe, ma noi cerchiamo di tenerla viva con la preghiera”
- Leone XIV: “Allarme per la veemenza diabolica mai vista prima verso l’Oriente cristiano”
- Primo incontro di Leone XIV con Cei: Gesù Cristo al centro e nuovo slancio nella trasmissione della fede
- Crisi Israele-Iran. Paura a Teheran, a Gerusalemme sospese le attività di Caritas
La maratona, metafora della vita: “spingersi oltre i propri limiti”
Articoli collegati
- Ucraina, Ordine di Malta: soccorsi per gli sfollati con distribuzione di cibo caldo. Aiuti anche dalla Germania
- Festività della Madonna di Lourdes: le apparizioni di Maria dal più celebre dei luoghi mariani
- Beatificazione di Rosario Livatino, card. Semeraro: “coerenza piena e invincibile tra fede cristiana e vita”
“La maratona è una sorta di credo permanente: basta aver corso una volta soltanto per sentirsi maratoneti a vita. Un po’ come per la psicanalisi. Sì, la considero una forma di arte marziale, una disciplina interiore. Lo è intrinsecamente. Per gli allenamenti che richiede, per il modo in cui ti porta a percepire l’ambiente, per lo sforzo che esige dal tuo corpo. Il maratoneta è un samurai con le scarpette al posto della spada: è estremamente severo verso se stesso, non si perdona mai, è costantemente in lotta contro i propri limiti…” (Mauro Covacich)
Lo sport, uno stile di vita, un mondo meraviglioso che tutti dovrebbero provare almeno una volta poiché allena fisico, cuore e mente. Fortifica il carattere, insegna ad affrontare al meglio i momenti di difficoltà e di crisi. Ti fa star bene, ti permette di sviluppare autoconsapevolezza, autoefficacia e resilienza. Migliora l’autostima, rafforza il tono dell’umore. Crea rete tra persone anche di culture diverse, aumenta il senso di rispetto e di umiltà. Lo sport ti insegna a conoscere i tuoi limiti ed a superarli, a perseguire i tuoi obiettivi, a lottare per essi, ti rende felice quando al termine di una lunga preparazione fatta di alti e bassi, riesci a conseguire l’obiettivo prefissato. Ti plasma, quando l’obiettivo non viene raggiunto e con la massima umiltà tu chiudi un capitolo per aprirne immediatamente un altro, con una nuova consapevolezza ed una nuova forza.
Come affermava il grande Emil Zatopek, mezzofondista e maratoneta cecoslovacco, detto anche “ La locomotiva umana”, in assoluto uno dei più grandi corridori di lunga distanza della storia: “Se vuoi correre un miglio, corri un miglio. Se vuoi vivere un’altra vita, corri una maratona”. Ed è proprio così perché la maratona a pieno titolo può essere considerata la metafora della vita. Una vera e propria esperienza che racchiude in quei 42,195m. il riassunto delle varie dinamiche che caratterizzano lo scorrere della nostra vita, di come la stessa vada affrontata, dalla nascita alla morte, dello spingersi oltre con la consapevolezza dei propri limiti. L’euforia, la sofferenza, la gioia, il dolore, i dubbi, la forza fisica e quella mentale, sono tutti elementi che si articolano e si intersecano tanto nello sport, in particolare la maratona, quanto nella vita di tutti i giorni con i suoi alti e bassi, con le difficoltà e le gioie, le scelte, gli obiettivi e i traguardi.
Correre una maratona richiede impegno e totale dedizione. Una vera e propria vocazione per chi decide di dedicare il proprio tempo alla realizzazione di un’impresa cosi eccezionale fatta di allenamenti quotidiani, momenti di crisi e condizioni non sempre ottimali sia fisiche che mentali. Uscire ad allenarsi quando il resto del mondo si riposa. E tu sei li, con il tuo credo permanente, con il tuo obiettivo, a sudare per conseguirlo. E non ti importa dei dolori, della sofferenza, della stanchezza. Sei tu e il tuo obiettivo: il traguardo e quella tanto desiderata medaglia al collo.
Un buon maratoneta deve maturare sotto due aspetti, quello fisico e quello mentale gestionale. Gestire il ritmo, dosare le energie fisiche e mentali: rimanere rilassati e non farsi prendere dalla tensione nervosa e dalla paura sono tutte doti di un podista maturo che ha imparato a correre non solo con le gambe ma anche con la testa e con il cuore. La corsa quindi come metafora individuale o di squadra? Entrambe le cose. Si corre da soli, con se stessi con le proprie forze e i propri limiti, ma si corre anche insieme ad altri e nel rispetto degli altri.
Nella maratona hai tutto: la partenza potrebbe essere paragonata al momento della nascita, quando ti apri al mondo pieno di risorse, talento, potenzialità. Man mano che i km procedono sopraggiunge la fatica, i primi dubbi, i primi dolori. Tali ostacoli aumentano man mano che si procede verso il traguardo ed a un certo punto, arriva il momento in cui accanto al gesto atletico propriamente inteso, un ruolo fondamentale viene giocato dalla mente. E vai avanti, in vista di quel traguardo che prima o poi finalmente visualizzi e fai tuo. Da solo ma in mezzo agli altri. Ed a volte, la condivisione del percorso con altri diventa stimolo quando le energie vengono meno. Come quando si lavora: ci sono momenti in cui è importante essere da soli, raccogliere le forze per andare avanti e stringere i denti, come ci sono momenti in cui la condivisione dell’entusiasmo o delle preoccupazioni facilitano il fare squadra, e stimolano l’auto aiuto.
Il correre, con le sue fatiche e le sue incertezze si può applicare a tutte le situazioni particolari della vita quindi, ma anche ai nostri progetti.
Quando partiamo per una nuova iniziativa siamo pieni di idee, entusiasmo ed energia, ma ci manca la capacità decisionale; poi alla lunga sicuramente accumuliamo esperienza, impariamo come si fa, che si traduce sicuramente in capacità decisionale. Durante il percorso dobbiamo anche far fronte a momenti di stanchezza quando le risorse vengono meno: chi non si è mai trovato in situazioni in cui si fatica a trovare forze, soprattutto mentali, per chiudere i progetti?
Riuscire a correre una maratona, a raggiungere il traguardo, a conquistare la medaglia tanto desiderata, rende l’idea meglio di qualsiasi altra cosa, di come vada affrontata la vita.
Gabriella Forlese
Messina Religiosa su FaceBook
Sir
- Don Matteo Balzano: don Di Noto, “ascoltare le vite fragili e rivolgere attenzione a chi vive situazioni di disagio per cercare insieme le vie d’uscita” 8 Luglio 2025“Si chiamava don Giampaolo… si chiamava don Matteo… Si tolse la vita don Giampaolo, così come don Matteo. E speriamo che don Giovanni, don Francesco, don Fortunato e tanti altri non la facciano finita e si ritrovino con un ‘preghiamo’ detto ad alta voce in un funerale”. Lo scrive don Fortunato Di Noto in una […]
- Leone XIV: “la pace si costruisce nel cuore e a partire dal cuore” 8 Luglio 2025“Il tuo è un grido che arriva al cuore di Dio”. Con queste parole Papa Leone XIV risponde a Zaira, giovane madre di tre figli, nella rubrica “dialogo con i lettori” della rivista “Piazza San Pietro”, edita dalla Basilica Vaticana. La donna si interroga con coraggio sul diritto alla pace, scrivendo: “Cosa ne sarà se […]
- Chi è santa Elena Guerra? L’intervista a mons. Giulietti sull’apostola dello Spirito Santo 8 Luglio 2025Cosa rende santa Elena Guerra una figura così attuale? In questa intervista esclusiva, l’arcivescovo di Lucca racconta la forza spirituale, il carisma femminile e il messaggio profetico di una santa che ha fatto riscoprire alla Chiesa la potenza dello Spirito Santo. The post Chi è santa Elena Guerra? L’intervista a mons. Giulietti sull’apostola dello Spirito […]
- Celam: l’intelligenza artificiale sia strumento di giustizia, inclusione e sviluppo umano 8 Luglio 2025Si intitola “Intelligenza artificiale: una prospettiva pastorale dall’America Latina e dai Caraibi”. È il contributo della Chiesa dell’America Latina e dei Caraibi al dibattito, di grande attualità, sull’intelligenza artificiale, sul suo impatto sociale e culturale, sulle notevoli implicazioni etiche. Il testo, molto articolato, di circa cento pagine, era da tempo in preparazione, ma è stato […]
- CELAM: “AI should serve the causes of justice, inclusion, and human development” 8 Luglio 2025The document, “Artificial Intelligence: A Pastoral Perspective from Latin America and the Caribbean” is the recent contribution of the Latin American and Caribbean Episcopal Council to the highly topical debate on artificial intelligence, its impact on society and cultural life, and its ethical implications. This comprehensive 100-page text was in the preparatory stages for some […]
- Giubileo giovani: Dicastero Evangelizzazione, “in arrivo 1 milione di giovani, anche da Paesi in conflitto 8 Luglio 2025Saranno 1 milione i giovani da tutto il mondo attesi a Tor Vergata, il 2 e 3 agosto, per partecipare alla veglia e alla messa finale con Papa Leone XIV, eventi conclusivi del Giubileo dei Giovani che si aprirà il 28 luglio prossimo. A confermarlo al Sir è il Dicastero per l’evangelizzazione. “In 500mila – […]
- Leo XIV to the Italian Bishops. Don Peyron: “Artificial intelligence questions faith, we need a prophetic anthropology” 8 Luglio 2025“Faith still has a relevance to life.” Don Luca Peyron, a priest from Turin and theologian specialising in digital culture, comments on one of the most profound passages in the address delivered by Pope Leo XIV to the Italian bishops: the section on anthropology and the challenges posed by artificial intelligence. It was, he says, […]
- Leone XIV alla Cei. Don Peyron: “L’intelligenza artificiale interroga la fede, serve un’antropologia profetica” 8 Luglio 2025“La fede ha ancora una pertinenza con la vita”. Don Luca Peyron, sacerdote torinese e teologo esperto di cultura digitale, commenta uno dei passaggi più densi del discorso rivolto da Papa Leone XIV ai vescovi italiani: quello sull’antropologia e sulle sfide poste dall’intelligenza artificiale. Un intervento, afferma, “profetico e non di circostanza”, che rilancia la missione […]
- Messa per la custodia della Creazione. Morandini: “Il mondo è la prima grande espressione d’amore da parte di Dio per noi” 8 Luglio 2025A 10 anni della pubblicazione dell’enciclica Laudato Si’ di Papa Francesco, Leone XIV ha promulgato il decreto per la Missa pro custodia creationis (“Messa per la custodia della Creazione”). Questo nuovo formulario del Messale Romano si inserisce nelle Messe pro variis necessitatibus vel ad diversa (“per diverse esigenze e occasioni”). Lo stesso Leone XIV utilizzerà […]
- Mass for the Care of Creation. Morandini: “Our world is God’s first great act of love for us” 8 Luglio 2025On the 10th anniversary of the publication of Pope Francis’ encyclical Laudato Si’, Leo XIV has promulgated the Decree for the Missa “pro custodia creationis” (“Mass for the Care of Creation”). This new formulary will be added to the Missea “Pro variis necessitatibus vel ad diversa” (“For various needs and occasions”) of the Roman Missal. […]
Articoli recenti
- S. Veronica Giuliani: La contemplativa francescana vissuta ai più alti livelli di esperienza mistica con Dio
- Vaticano, il Papa riceve la premier Giorgia Meloni. L’impegno comune per la pace
- Gaza. P. Romanelli: “Qui la speranza sembra finita sotto le bombe, ma noi cerchiamo di tenerla viva con la preghiera”
- Leone XIV: “Allarme per la veemenza diabolica mai vista prima verso l’Oriente cristiano”
- Giubileo dei governanti, Leone XIV ai politici: “Servite il bene comune, tutelate i più deboli”.
Commenti recenti
Archivi
- Luglio 2025
- Giugno 2025
- Maggio 2025
- Aprile 2025
- Marzo 2025
- Febbraio 2025
- Gennaio 2025
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Settembre 2024
- Agosto 2024
- Luglio 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Febbraio 2024
- Gennaio 2024
- Dicembre 2023
- Novembre 2023
- Ottobre 2023
- Settembre 2023
- Agosto 2023
- Luglio 2023
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Febbraio 2023
- Gennaio 2023
- Dicembre 2022
- Novembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Luglio 2022
- Giugno 2022
- Maggio 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Febbraio 2022
- Gennaio 2022
- Dicembre 2021
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Agosto 2021
- Luglio 2021
- Giugno 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Agosto 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Giugno 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Agosto 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
Categorie
- 70:
- 344: